Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intuitive, rapid and efficient in-situ measurement of complex transparent 3D objects with a focus on cultural heritage artifacts

Descrizione del progetto

Misurazione di oggetti trasparenti con luce strutturata a elevata incidenza

Come si misura qualcosa di trasparente e con una geometria complessa? Il progetto Transparent3D, finanziato dall’UE, sta sviluppando hardware e software per facilitare tali misurazioni. Verrà sviluppato un pacchetto hardware e software di misurazione senza contatto, facile da usare, per ridurre i costi, incrementando la produttività relativa agli oggetti misurati e semplificando al contempo la procedura. Nello specifico, verrà utilizzata una tecnica basata sui fondamenti della luce strutturata a elevata incidenza senza contatto. La tecnica scelta sarà notevolmente accelerata grazie all’impiego di una sinergia di tecnologie all’avanguardia, ovvero intelligenza artificiale, realtà aumentata, luce strutturata e fusione dei dati, fornendo così un riscontro in tempo reale all’operatore umano e consentendo l’automazione guidata dell’intero processo. L’obiettivo sarà quello di semplificare il processo di digitalizzazione 3D in loco di oggetti trasparenti complessi, come le migliaia di oggetti delicati del patrimonio culturale che oggi sono ad alto rischio di danni irreparabili. La soluzione sarà testata sul campo presso istituzioni del patrimonio culturale in Grecia, Francia e Italia.

Obiettivo

Transparent 3D will create an easy-to-use, non-contact measurement hardware and software package to dramatically reduce the cost of measuring complex transparent objects by greatly accelerating and streamlining the measurement procedure. The technique used will be based on the principle of non-contact high-incidence structured light. The hardware and software package will employ a combination of artificial intelligence, augmented reality, structured light, data fusion and human operator real-time feedback in order to optimize and simplify the full 3D reconstruction process of complex transparent objects.

The feature of real-time feedback and guidance to human operators in particular would allow a non-expert to acquire a complete measurement of a transparent object in the minimum amount of time and with the minimum amount of raw data, thus making the process practical, cheaper, less demanding in terms of data storage and more accessible to curators and novice users. This unprecedented and markable improvement will make the process fast and cheap enough to enable the 3D documentation of thousands of sensitive transparent 3D cultural heritage objects in situ.

The impact of the platform created and its competitive advantages over existing techniques will be demonstrated in the field with a multi-national cultural heritage case study conducted at three cultural heritage institutions in Greece, Italy and France.

This proposal was also submitted in last year's Standard EF MSCA funding round (Proposal No. 841298) with the same acronym 'Transparent3D' and received the EU Commission's Seal of Excellence on 19/03/2019. Since then reviewer comments have been addressed and an extra case-study partner has been added to the list of supporting institutions (The Androidus Project Tank).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 153 085,44
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 153 085,44
Il mio fascicolo 0 0