Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elemental Halogen-Free Reversible Construction and Deconstruction of 1,2-Dihalides via Shuttle Catalysis

Descrizione del progetto

Un percorso senza alogeni per la costruzione e la decostruzione reversibili di dialogenuri

I composti polialogenati, composti di carbonio costituiti da più di un atomo di alogeno, sono comunemente usati in farmaceutica e in agricoltura e fungono anche da promettenti elementi costitutivi nell’industria chimica. La maggior parte delle reazioni di alogenazione, tuttavia, prevede l’uso di reagenti pericolosi quali il cloro (Cl2) e il bromo biatomico (Br2). Questa sfida di lunga data può essere affrontata mediante la catalisi dello shuttle. Questa potente nuova strategia trasferisce in modo reversibile una frazione chimica tra due molecole per costruire e decostruire composti senza coinvolgere reagenti pericolosi. Il progetto HaloCat, finanziato dall’UE, utilizzerà la catalisi dello shuttle per ottenere l’interconversione reversibile di 1,2-dialogenuri e alcheni senza utilizzare il Br2 o il Cl2. Un altro obiettivo sarà quello di realizzare il trasferimento enantioselettivo di Br2 tra 1,2-dialogenuri e alcheni.

Obiettivo

Multi-halogenated compounds play a significant role in our daily life, as they are not only widely used as materials, pharmaceuticals, and agrochemicals but also serve as practical and indispensable building blocks in the chemical industry. However, most of the existing halogenating protocols suffer from safety risks and harsh reaction conditions caused by toxic and corrosive halogenating reagents (Cl2, Br2). Moreover, the enantioselective 1,2-dihalogenation of alkenes remains an unmet challenge. Besides, practical approaches to the versatile 1,2-bromofluorine-containing building blocks are exceedingly rare. Recently, the shuttle catalysis strategy, which reversibly transfers a chemical moiety between two molecules to construct and deconstruct compounds without handling hazardous reagents, is emerging as a potential strategy to tackle these long-standing challenges. This proposal aims to achieve the shuttle catalysis enabled reversible interconversion of 1,2-dihalides and alkenes/alkynes without using or releasing hazardous chemicals (e.g. Br2, Cl2, and BrF) under mild conditions. The first part is devoted to developing the reversible interconversion between 1,2-dihalides and alkenes. The second part aims to realize the enantioselective Br2 transfer between 1,2-dihalides and alkenes. The last part proposes to develop the unprecedented formal transfer 1,2-bromofluorination of alkenes via a unique self-correcting mechanism. The world-leading research environment of ETH Zurich combined with Prof. Morandi’s unrivaled scientific expertise on shuttle catalysis and my excellent knowledge of asymmetric catalysis offer the best combination to achieve the proposed research. This fellowship will dramatically improve my knowledge and competences, helping me launch my independent career. With promising preliminary results demonstrating the project’s feasibility, the proposed work will significantly contribute to the research excellence and sustainable development of the EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 203 149,44
Il mio fascicolo 0 0