Descrizione del progetto
Inquinamento atmosferico prenatale, salute mentale materna e neurosviluppo della prole
Durante lo sviluppo prenatale, il feto è vulnerabile agli effetti di una serie di esposizioni ambientali, come stress, ansia e depressione materni. Questi possono avere effetti duraturi sullo sviluppo infantile con conseguenze per il rischio di psicopatologia o modifiche nelle strutture cerebrali associate a disturbo da deficit di attenzione/iperattività e disturbo dello spettro autistico. Il progetto PRESSURE, finanziato dall’UE, approfondirà gli effetti dell’inquinamento atmosferico e acustico nella depressione e nell’ansia prenatali materne. Valuterà il ruolo di mediazione della depressione/ansia materna nel legame tra inquinamento atmosferico e sviluppo di strutture cerebrali nel feto. In particolare, offrirà informazioni aggiuntive sui campi di valutazione dell’esposizione e sul modo in cui lo sviluppo cerebrale è influenzato dall’inquinamento atmosferico, il principale rischio ambientale urbano.
Obiettivo
Latest research suggests a link between air pollution (AP) and psychological health, including depression and impaired neurodevelopment. In pregnant women, besides mother’s own well-being, antenatal anxiety or depression may result in an abnormal brain development of the offspring generation. However, little evidence is yet available on these fields. Traditionally, epidemiological studies have used modelled ambient AP estimates at home, with biases arising from this simplification. Personal measurements of AP permit the determination of accurate exposure and dose, by considering different environments and physical activity intensities. Moreover, previous studies lack the assessment of possible confounding by noise on the effects of AP. The aims of the PRESSURE Project are to assess the effect of air pollution and noise in mother’s antenatal depression and anxiety and to evaluate the mediation role of mother’s depression/anxiety in the link between AP and the development of brain structures in the foetus. To achieve this aim, (i) I will develop a modelling framework to accurately quantify the exposure and dose of the population to PM2.5 Black Carbon (BC), and NO2 in different time-windows of the pregnancy period by using data from personal measurements in a large cohort of pregnant women (n=1,300); (ii) I will assess the effect of AP and noise exposure/dose on antenatal depression and anxiety (evaluated through questionnaires); and (iii) I will evaluate the mediation role of antenatal anxiety/depression in the association between maternal exposure to AP and structural changes in the growing brain of the foetuses and new-borns through neuroimaging (transvaginal neurosonography and neonatal MRI). This multidisciplinary project may add insight in the fields of exposure assessment and AP effects on mental health and brain development, and may lead to public health actions to improve air quality and reduce the burden of disease associated with air pollution in Europe.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        