Descrizione del progetto
Il nuovo approccio ispirato ad Uber di Europol per combattere la criminalità informatica
La criminalità informatica rappresenta, ormai da anni, il principale impegno nell’agenda di Europol, l’agenzia dell’Unione europea incaricata dell’applicazione della legge. Il progetto TUECS, finanziato dall’UE, prende in esame la lotta alla criminalità informatica intrapresa da questo organismo nel contesto dell’«uberizzazione». Esso approfondisce il ruolo di intermediario ispirato a Uber svolto da Europol mediante una piattaforma online che mette in relazione la capacità investigativa forense inutilizzata di attori privati con le autorità nazionali incaricate dell’applicazione della legge che sono alla ricerca di orientamenti tecnici e collaborazione in materia di criminalità informatica. Questa piattaforma contribuirà a stimolare l’interazione tra gli attori privati impegnati nel campo della sicurezza informatica e i servizi di contrasto che necessitano di esperti qualificati per indagare sui reati di criminalità informatica.
Obiettivo
This research examines Europol's fight against cybercrime in the context of Uberization. It investigates Europol's Uber-like intermediary role within an online platform where it matches idle forensic investigation capacity of private actors with national law enforcement agencies who are seeking technical guidance and collaboration in cybercrime. It aims to reveal the interaction dynamics between Europol, national law enforcement agencies and private actors who have diverging interests in a sensitive crime area where investigations are made with secrecy and discretion. The research qualitatively investigates (official documents, review of current literature and semi-structured interviews with stakeholders) Uberization in three major cybercrime areas namely; ransomware, money laundering in cryptocurrencies and online child sexual abuse that Europol has already pushed private and public actors to collaborate. The central argument of this project is that an Uber-like online platform governed by Europol offers an entrepreneurial opportunity for private cybersecurity actors to connect with law enforcement agencies who need skilled-experts to investigate cybercrime cases. This innovative governance model gathers all stakeholders under the same platform, aggregates their qualifications using different algorithms, reduces their cooperation costs, regulates and motivates their interaction. This research aims to contribute to the existing scientific knowledge by the development of Uberization theory. It also provides an alternative governance model to enhance public and private partnership not only in cybercrime area but also in other policy areas where an innovative solution is needed to fill the expert deficit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze socialisociologiagovernance
- scienze socialileggeforze dell’ordine
- scienze mediche e della salutealtre scienze medichescienze forensi
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
CF37 1DL Pontypridd
Regno Unito