Descrizione del progetto
Nuova tecnologia per il biomonitoraggio della qualità dell’acqua
ID-Gene porta sul mercato AquaGen, una piattaforma all’avanguardia basata sul web per la valutazione dell’impatto ambientale. Il progetto AquaGen, finanziato dall’UE, combina la genomica ambientale e le tecnologie di apprendimento automatico per prevedere lo stato di qualità degli ecosistemi acquatici, sulla base del rilevamento del DNA delle specie di bioindicatori. ID-Gene opera nel mercato internazionale del monitoraggio della qualità dell’acqua, che dovrebbe raggiungere un valore potenziale di 4 miliardi di euro entro il 2025. L’azienda si è affermata tagliando i costi di circa il 30 % rispetto all’analisi microscopica di oggi e riducendo i tempi di analisi da 3-6 mesi a sole 2 settimane. AquaGen rappresenta un grande balzo in avanti, offrendo un flusso di lavoro IA completamente automatizzato per l’elaborazione di dati del DNA ambientale (eDNA, environmental DNA), la loro archiviazione consolidata e la loro analisi per una valutazione contestuale dell’eDNA. È pertanto prevedibile che AquaGen diventerà un riferimento nel crescente mercato della diagnostica eDNA.
Obiettivo
The impact of human activities on the environment is regularly monitored by environmental agencies and by the industry. This trend is growing due to public recognition of environmental threats and pressure for transparency as well as more stringent regulations tackling water pollution. ID-gene goal is to provide environmental agencies and industry that cannot respond to the growing demand for environmental impact assessments with fast, sensitive and reliable eDNA tests/assays for species detection and bio-indication.
Founded with the idea of applying environmental genetics to environmental impact assessments and developing new technological solutions, ID-Gene is implementing customer-focused approach. Time is spent on listening to customers making sure that their needs are thoroughly understood and brainstorming possible solutions.
A spin-off of the University of Geneva, ID-Gene services are certified by the Aquaculture Stewardship Council (ASC) for the environmental impact assessment of salmon farms. The company developed & led the €1.3 million SYNAQUA project for the development of eco-genomic tools & is involved in international projects enforcing environmental genomics for biodiversity monitoring. ID-Gene is also involved in the DNAqua.net COST action, being considered an expert in the field of eDNA for water quality monitoring.
ID-Gene technology on water quality monitoring has been field tested since 2015 onward, with field trials in over 400 sites, with continuous testing taking place as the technology development.
ID-Gene possesses a state-of-the-art laboratory, controlling all steps of the analysis, from eDNA sampling to high-throughput sequencing & sequencing data analysis with well-established and customs tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1232 CONFIGNON
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.