Descrizione del progetto
Una tecnologia innovativa per la produzione europea di alghe
Le microalghe sono sempre più utilizzate negli alimenti destinati al consumo umano, negli alimenti per animali, nei prodotti per la salute, nei cosmetici, nel trattamento delle acque reflue, nella produzione di biodiesel e in altri settori. Tuttavia, questa crescita non si riflette nella produzione europea di microalghe, che ristagna rispetto a quella di altre zone geografiche; di conseguenza, alcune industrie europee dipendono dalle importazioni. Attualmente, la produzione estensiva di alghe avviene utilizzando vasche aperte configurate a circuito. L’obiettivo del progetto SBTech, finanziato dall’UE nell’ambito dello strumento per le PMI, è quello di migliorare la produzione di alghe al fine di ridurre il consumo energetico e incrementare il tasso di crescita delle colture. Si prevede che i costi di produzione vengano ridotti del 40 % e che la produttività venga aumentata di una simile percentuale. La tecnologia (che si incentra su tre aspetti: la geometria delle vasche, il risparmio energetico e l’efficienza di miscelazione) è già stata testata con successo in due impianti pilota e contribuirà a rendere le microalghe una materia prima promettente per numerose industrie europee.
Obiettivo
Microalgae have gained recent attention as sustainable and valuable inputs in many industries: biodiesel, human food, feed, pharmaceutical industry, cosmetics. Paradoxically, European microalgae production is not catching up with this growth, and USA and China are the global leaders. This negative trade balance implies that various European industries depend on international algae suppliers.
Current prevailing technique for algae cultivation are the open raceways (RW) ponds, which still present a high improvement potential to improve their productivity, and hence thire profitability. Technological advances are needed to attract new entrepreneurs to this emerging industry.
Our SBTech project aims at improving the RW system by applying a solution based on Computational Fluid Dynamics (CFD) technology, which will decrease energy consumption while increasing algae growth rate. Our solution reduces the production cost per kg of dried algae by 40%. At this cost level, microalgae become a promising raw material for many industries. In a second stage, SBTech will also be applicable to Photobioreactors, the second cultivation technique in importance.
In Europe, algae industry is concentrated on a large number of small producers. Due to the rapid growth (7%) in three years there will be over 200 farms in Europe, mainly located in France, Netherlands, Portugal and Spain. However, forecasts are more optimistic, if we also consider the forthcoming boosting of microalgae for wastewater treatment (WWT): thousands of small WWT plants will be built to comply with current regulations.
Our target customers are promoters/constructors of microalgae farms and algae-related industrial equipment manufacturers. There are not large international competitors in Europe, only local companies, and our system largely overcomes the alternative solutions. Based on our preliminary data, by the 3rd year from market launch, cumulative turnover will reach €11.33M with a cumulative profit of €4.24M.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41928 PALOMARES DEL RIO
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.