Descrizione del progetto
Una nuova versione ecologica delle vecchie bombolette aerosol
Il mercato europeo delle bombolette aerosol vale miliardi ed è destinato ad espandersi per soddisfare la crescente domanda di prodotti per la cura della casa e della persona, come gli spray per capelli. Tuttavia, poiché le bombolette aerosol sono composte da più componenti, il loro assemblaggio è un processo complesso che richiede un uso significativo dell’alluminio, rendendone inoltre difficile il riciclaggio. Di conseguenza, ogni anno centinaia di milioni di bombolette aerosol vanno a riempire le discariche. Il progetto Click and Spray, finanziato dall’UE, sta ripensando la struttura delle bombolette aerosol in modo che siano necessari meno componenti. Per esempio, si eliminerà la necessità di una coppa per il montaggio della valvola. L’obiettivo è quello di accelerare il processo di produzione delle bombolette e consentire un riempimento più rapido e un riciclaggio più facile.
Obiettivo
Aerosol containers have remained virtually unchanged since they were first invented in the 1950’s. Aerosols have multiple unnecessary components, each of which must be sourced from separate suppliers and use significant aluminium (1.58 kg/1,000 units). Multiple components means that specialized equipment is needed to assemble aerosols and slows down filling times. It also makes final products difficult to recycle with 704 million aerosols sent to landfills every year. Purple Holding has developed a completely new aerosol container, Click/Spray, that will shake up this stagnant market for the first time in over 50 years. Our radical new design doesn’t change standard components of conventional aerosols, but completely rethinks their structure to remove the need for a valve mounting cup. Our new, patented valve creates for the first time an opportunity to design endless options for new sizes and shapes. Fewer components means our products are 20% faster to manufacture and assemble, 25% faster to fill, use 5% aluminium and are easier to recycle. This saves the manufacturer €30/1,000 units and 1.5 kg of aluminium for 1,000 units for a reduced environmental impact. This gives aerosol manufacturers and the brand owners who use these products, incredible cost margins and up to 20% more revenue as well as greater control over supply.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientalegestione dei rifiutiprocessi di trattamento dei rifiuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
24797 FLYINGE
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.