Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

A SIMPLER, CHEAPER AND EASIER TO RECYCLE AEROSOL CONTAINER

Article Category

Article available in the following languages:

Un sistema plug-in per gli aerosol rende il riciclaggio più semplice e meno costoso

I prodotti aerosolici sono incredibilmente utili, ma la maggior parte delle bombolette che li contengono finiscono in discarica. Un nuovo tipo di progettazione rende le operazioni di riciclaggio molto più semplici da effettuare.

I contenitori di aerosol sono ampiamente utilizzati in numerosi campi e settori, e risultano particolarmente popolari nel settore della bellezza e dell’igiene personale. Ogni anno in Europa vengono prodotti 5,5 miliardi di unità di prodotti aerosolici, la maggior parte dei quali finisce per aggiungersi a enormi mucchi di rifiuti nelle discariche. Le unità che vengono annualmente riciclate sono solo 700 milioni, un fatto dovuto alla complessità dei processi di confezionamento e assemblaggio sviluppati agli inizi degli anni cinquanta, che rendono difficile il riciclo. Il progetto Click and Spray, che ha ricevuto il sostegno dell’UE, ha adeguato la progettazione di questi contenitori al XXI secolo, eliminando le parti non necessarie e ricostruendo il sistema. La nuova progettazione riduce il materiale impiegato accelerando di conseguenza i tempi di produzione e semplificando il processo di riciclaggio, il che permette al contempo di creare le possibilità per realizzare un’economia di tipo circolare nell’industria degli aerosol e degli imballaggi. «L’idea è nata durante lo svolgimento di attività di ricerca nell’industria della fabbricazione di aerosol con l’obiettivo di sviluppare un recipiente ad alta pressione in grado di contenere un agente di raffreddamento. Il contenitore di aerosol tradizionale esplodeva istantaneamente a ogni sperimentazione», afferma Mikael Sahlström, fondatore e co-inventore presso Purple Holding, l’azienda che ha ospitato il progetto. Il gruppo di ricerca, osservando la violenza con cui la coppa per il montaggio della valvola dell’aerosol si staccava dal barattolo, ha concluso che il contenitore tradizionale era caratterizzato da una soglia di pressione pericolosamente bassa. «Abbiamo ritenuto migliore che la valvola fosse contenuta all’interno della bomboletta, adiacente ad essa, invece di esservi connessa dalla parte superiore, quindi abbiamo dovuto ricostruire sia la valvola, sia la bomboletta. Il nostro nuovo sistema è in grado di sigillarsi e chiudersi automaticamente nel contenitore grazie all’azione della pressione interna», spiega Sahlström, coordinatore del progetto Click and Spray. Il nuovo sistema è meno costoso, più sicuro e producibile in tempi rapidi; inoltre, essendo completamente riciclabile, riduce enormemente l’impronta di carbonio derivante dalla produzione tradizionale di aerosol.

Una bomboletta spray a inserimento

I sistemi a valvola convenzionali per aerosol sono composti da una piastra che funge da valvola, un anello elastico interno e un anello di gomma esterno, che rimane posizionato sul bordo dell’alloggiamento. Il sistema sviluppato da Purple Holding, chiamato Plug In Can, sostituisce la tradizionale coppa per il montaggio consentendo l’inserimento di tutti i componenti della valvola in un contenitore appositamente concepito attraverso un congegno specifico, lo stabilizzatore. Quest’ultimo comprende tutti i tubi e l’alloggiamento in plastica e, invece di impiegare guarnizioni, viene spinto all’interno del contenitore mediante un’apposita macchina con un semplice movimento meccanico. «Ciò permette a qualsiasi utilizzatore di una macchina per lo stampaggio di produrre gli stabilizzatori», aggiunge Sahlström. Le bombolette in alluminio appositamente progettate sono realizzate su misura e hanno un aspetto leggermente diverso dai contenitori di aerosol tradizionali, ma i macchinari necessari per produrle sono gli stessi. L’unico cambiamento imprescindibile riguarda lo svolgimento del processo di strizione, un procedimento attraverso cui si dà forma al collo della bomboletta. Il progetto Click and Spray ha consentito al gruppo di condurre un’approfondita analisi di mercato e di elaborare un ampio piano aziendale. Al momento, i membri del progetto stanno cercando materiali alternativi che siano adatti all’espansione del loro contenitore. Un brevetto è stato presentato e approvato in vari paesi, tra cui, in Europa, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna e Svizzera. Per quanto concerne il resto del mondo, il brevetto è stato concesso in Brasile, Cina, Hong Kong, Turchia e Stati Uniti, mentre in Argentina la decisione in merito è in fase di valutazione. Purple Holding è attivamente alla ricerca di ulteriori finanziamenti e si augura di immettere presto il prodotto sul mercato.

Parole chiave

Click and Spray, aerosol, progettazione, ambiente, discarica, rifiuti, brevetto, contenitore

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione