Descrizione del progetto
Artefatti e artisti del mercato pre-mongolo
Il Centro per la ricerca tessile dell’Università di Copenaghen, un’organizzazione leader nel campo degli studi sui tessuti, esplorerà il mercato antecedente all’affermazione dei Mongoli sulla base di fonti giuridiche scritte di matrice islamica, della realizzazione dei suoi prodotti e del ruolo sociale svolto dall’artigiano. L’istituto raccoglierà nuove informazioni riguardanti il trasferimento di conoscenze nel contesto del mondo islamico pre-mongolo e favorirà nuove discussioni sull’arte e l’artigianato nei campi della storia dell’arte, e in particolare di quella islamica, degli studi sulla filologia araba, della storia politica e sociale e della storia della scienza e dei tessuti. I lavori compiuti faranno luce sull’importanza delle arti applicate nel campo della storia dell’arte. È questo l’obiettivo del progetto Goods of the Earth, finanziato dall’UE, che esplorerà il processo di realizzazione di tessuti, ceramica e oggetti in metallo nel mercato antecedente all’affermazione dei Mongoli nel mondo islamico (tra il 750 e il 1258 d.C.).
Obiettivo
The interdisciplinary Goods of the Earth project explores the process of making of textiles, ceramics and metalwork within the pre-Mongol marketplace in the Islamic world (750 – 1258 CE). This study, the first of its kind, analyses and compares written Islamic legal sources like the Hisba-manuals together with extant artifacts to highlight the transfer of technical craft knowledge and information between Baghdad – the capital of the Abbasid Empire – and al-Andalus – the cultural omphalos within the western Islamic world – as well as the social role of the artisan-craftsman and the organisation and division of labour within the pre-Mongol marketplaces. Exploring the pre-Mongol marketplace, its products and artisan-craftsmen will gather new information concerning the transfer of knowledge and will enable new discussion of art and craft in the field of Art History, Islamic Art History, Arab philological Studies, political and social history, the History of Science and Textile History. Furthermore, this project will show the importance of the applied Arts for the field of Art History.
The Goods of the Earth project is hosted by the University of Copenhagen’s Centre for Textile Research (CTR), a world-wide leader in the field of textile studies. The project will benefit from CTR’s optimal research and training environment while contributing to the expansion of its global scientific network. The secondment institution will be the Max Planck Institute for the History of Science (MPIWG) in Berlin with its Department III (Artifacts, Action, Knowledge) famous for their broad and interdisciplinary methodological approaches in order to understand the changing role of artifacts in the creation, diffusion and use of scientific and technological knowledge. The results will be communicated through a series of academic publications and conferences, as well as Project Open Day (European Researcher Night) for students and the general public in order to give them an understanding.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
- scienze umanistiche arte storia dell’arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.