Descrizione del progetto
Sviluppo osseo durante la transizione bipede
Le culture influenzano la posizione così come lo sviluppo locomotorio dei bambini nelle società a cui appartengono. Questo parametro di riferimento porta a cambiamenti nell’uso del corpo e nella biomeccanica ossea, a cui si adattano le microstrutture ossee. Inoltre, le microstrutture ossee possono fornire una migliore comprensione dello sviluppo nei neonati viventi. Il progetto BABY PACE, finanziato dall’UE, propone di utilizzare le microstrutture ossee come approccio alle culture umane. Spiegherà in che modo gli ambienti culturali in condizioni sia normali che patologiche hanno influenzato in passato lo sviluppo osseo durante il passaggio dei neonati alla deambulazione bipede. Le due fasi del progetto studieranno la collezione della Certosa di scheletri non adulti identificati per far avanzare un modello del normale sviluppo delle microstrutture ossee durante la transizione bipede.
Obiettivo
In this prosperous period in analyzing cultural impacts on human biology thanks to cutting-edge technologies, BABY PACE postulates bone microstructures as a way to approach human cultures. It aims to find how different cultural environments, in both normal and pathological contexts, have an impact on bone development during bipedal walking acquisition of the infants of the past. Bone microstructures, useful for human evolution issues, can also respond to the urgent need to understand development in living infants, impossible to get with micro-computed tomography.
Cultures imply various definitions of important social steps. They influence as well the place of children in their society as their locomotor development. This milestone leads to variations in body use and so in bone biomechanics to which bone microstructures respond by adapting to them.
The two BABY PACE’s phases (24 months, USA - 12 months, Italy) will for the first time allow developing a controlled model of the normal development of bone microstructures during the biped acquisition, based on the Certosa collection of identified non-adult skeletons. Comparisons between cultures, normal and pathological developments, and during a cultural transition will be performed against this model. Bone properties variations will highlight different developmental trajectories according to groups.
BABY PACE is a strong base for projects could answer to society or public health issues related to desired or endured cultural changes. This international interdisciplinary project part of medical, life and past sciences will give to the Researcher the full background and maturity to be a recognized anthropologist, specialized in bone ontogeny. It responds to EU research priorities through the transfer of gained knowledge and partnerships development with leading experts in bone microstructures research. Not only is it improving employability and career prospects, but also contributes to the EU's competitiveness and growth.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.