Descrizione del progetto
Sviluppo osseo durante la transizione bipede
Le culture influenzano la posizione così come lo sviluppo locomotorio dei bambini nelle società a cui appartengono. Questo parametro di riferimento porta a cambiamenti nell’uso del corpo e nella biomeccanica ossea, a cui si adattano le microstrutture ossee. Inoltre, le microstrutture ossee possono fornire una migliore comprensione dello sviluppo nei neonati viventi. Il progetto BABY PACE, finanziato dall’UE, propone di utilizzare le microstrutture ossee come approccio alle culture umane. Spiegherà in che modo gli ambienti culturali in condizioni sia normali che patologiche hanno influenzato in passato lo sviluppo osseo durante il passaggio dei neonati alla deambulazione bipede. Le due fasi del progetto studieranno la collezione della Certosa di scheletri non adulti identificati per far avanzare un modello del normale sviluppo delle microstrutture ossee durante la transizione bipede.
Campo scientifico
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
MSCA-IF-GF - Global Fellowships
Coordinatore
40126 Bologna
Italia
Mostra sulla mappa
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
16802 7000 University Park Pa
Mostra sulla mappa