Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gendered Nostalgia: Neo-Ottomanism in Islamist Women’s Media in Turkey

Descrizione del progetto

Le donne turche e il passato imperiale ottomano

Il neo-ottomanesimo è un’ideologia incentrata sulla rivitalizzazione del passato imperiale ottomano nella società turca moderna ed è ampiamente presente nel settore culturale, soprattutto nelle serie televisive e nella stampa. Il progetto Neo-Ottomanism, finanziato dall’UE, si propone di comprendere la dimensione di genere di questo concetto e il modo in cui le donne lo sostengono. La metodologia del progetto si baserà sull’analisi di articoli che esprimono nostalgia per il passato imperiale ottomano e su interviste ai loro autori. In definitiva, i risultati del progetto si rivolgeranno a gruppi femministi, giornalisti, responsabili politici, insegnanti di religione e amanti della moda.

Obiettivo

Neo-Ottomanism (NO), the aim to revitalize the Ottoman imperial past in contemporary Turkish society, constitutes the ideological basis of the populist authoritarianism of the AKP, the ruling Islamist party in Turkey, since 2007. Thanks to its spread in the cultural field, chiefly in TV series, it has been gaining increasing popularity in Turkey and its diaspora. Considering its nationalist and Islamist roots, claims of authenticity and uses of history and nostalgia, which work to legitimize gender inequalities, and also the gender-blind scholarly approaches to it, this project aims to elucidate the gendered nature of NO and how Islamist women, who mostly support the AKP, become creative agents in its reproduction. The project will examine gendered aspects of neo-Ottomanist nostalgia and their sophisticated transmission in Islamist women’s periodicals in Turkey. Its novel insights will fill the critical lacuna of a gender study of NO and provide a more complex image of “Islamist women”. Its research methodology includes content analysis of articles containing Ottomanist nostalgia for discursive, visual, and paratextual reproductions; and interviews with their authors to reveal their perceptions of and nostalgia with Ottoman past and the process of their active involvement in NO’s popularization. The findings will link with Turkish studies, South-East European studies, and studies of gender, media, and cultural heritage; and reach to feminist groups, journalists, policy makers, teachers of religion and fashion lovers. As a researcher who has worked on the subjects of power and discourse, women and Islam in Turkey, and NO and nostalgia, I have essential knowledge, experience and enthusiasm for the project. It will be a unique career opportunity as it will equip me to take part in collaborative research projects and apply for tenured posts in EU. The supervisor and the hosting research centre offer the best possible interdisciplinary expertise and academic networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 219 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 219 312,00
Il mio fascicolo 0 0