Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative processing for flight practices

Descrizione del progetto

Sostenere i responsabili dei movimenti degli aerei per migliorare le operazioni antecedenti alla partenza

Il progetto Dispatcher3, un’azione innovativa finanziata dall’UE nell’ambito del sistema Clean Sky 2 ITD, migliorerà le operazioni di trasporto aereo ottimizzando i processi operativi di volo che precedono la partenza. Esso predisporrà un’infrastruttura in grado di raccogliere e preparare in modo automatico i dati storici, di utilizzare tecniche di apprendimento automatico per stimare la variabilità tra i piani di volo pianificati e quelli effettuati e di fornire raccomandazioni per i responsabili dei movimenti degli aerei, i piloti e i pianificatori. Dispatcher3 sosterrà tali operatori nella progettazione e nella selezione dei piani di volo, fornendo inoltre informazioni ai piloti in merito ai risultati previsti. L’infrastruttura di dati sarà eseguita su DataBeacon, una versatile piattaforma open-source di elaborazione e archiviazione dei dati. Il prototipo di software sarà costituito da tre diversi livelli operativi: un modulo di acquisizione e preparazione dei dati, un modello predittivo e un apposito modulo per la generazione di raccomandazioni.

Obiettivo

"Dispatcher3 will develop a software prototype for the acquisition and preparation of historical flight data in order to give support to the optimisation of future flights providing predictive capabilities and advice to dispatchers and pilots. This will be done considering airline preferences and the impact of flight missions on overall airline objectives. Dispatcher3 focuses on activities prior to departure: dispatching and pilot advice on how to operate the flight.

Dispatcher3 is composed of three layers: data infrastructure, predictive capabilities and advice capabilities.

The data infrastructure will be powered by DataBeacon, a multi-sided and open-source data storage and processing platform. DataBeacon provides private environments, secure data frames, a full-stack artificial intelligence environment and a scalable highly available on-demand cluster. DataBeacon has been developed and successfully been used in other initiatives by members of the consortium. The infrastructure will allow further developments, based on data science techniques, to be built on the pre-processed datasets.

The predictive capabilities will be provided by the development of two modules: data acquisition and preparation, encompassing data wrangling and descriptive analytics, and a predictive model, which will perform target variable labelling and feature engineering, plus the training, testing and validation of machine learning predictive models for targeted airlines' KPIs.

With the same predictions, different advice could be generated considering user policies. The advice capabilities of Dispatcher3 will be provided by a dedicated advice generator module, which will collect all the information from the predictive analytics and build a decision framework, which could be used by dispatchers and pilots.

Dispatcher3 fits within the activities of CS2 Systems ITD WP1.3 ""FMS and functions"" and addresses some of the high-level objectives and challenges for this ITD defined by CS2."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF WESTMINSTER LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 188 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0