Descrizione del progetto
Un sistema innovativo per il collaudo funzionale degli aeromobili
Il progetto INSAT, cofinanziato dall’UE, prevede di sviluppare un nuovo sistema per il collaudo funzionale degli aeromobili. Il sistema combinerà più funzionalità che lo renderanno unico. Queste includono il funzionamento autonomo, la gestione autonoma dei guasti e una riduzione dei tempi necessari per elaborare una procedura di prova di collaudo completa unitamente alla segnalazione necessaria. La complessità e la lunghezza dei collegamenti cablati saranno notevolmente ridotte utilizzando un’unità principale multifunzionale connessa a periferiche intercambiabili in modalità wireless. L’architettura del sistema consisterà in un robusto PC che funziona come un’unità di controllo globale, collegata al server aziendale, e in una serie di unità periferiche, collegate ai punti di misurazione e all’unità di controllo in modalità wireless.
Obiettivo
The objective of the proposal is the design and development of an innovative system for the functional testing of aircraft. The key development and innovation points are: Autonomous working mode, potentially in the absence of the operator, along with the autonomous management of the failures (smart assistance for error management); should a failure be detected, the system will propose the possible causes, also generating a non-compliance form, without the intervention of one operator. Shrink the time needed to produce a complete ATP (Acceptance Test Procedure), along with the necessary reporting. Distributed architecture: the complexity and wired links length is significantly reduced by adopting a multi-function main unit, wireless connected with interchangeable peripherals and thus simply placing a single (small) unit near the device to be monitored. High modularity, achieved by: 1) a variable number of boards that can be plugged on the bus; 2) different peripheral modules that can be included in the architecture. Completeness: the test bench will perform a complete sequence of tests, providing the stimulation signal and verifying the correctness of the results. Logging: the results achieved by each individual test will be recorded, ensuring the future traceability (logging mode active for both the main unit and peripherals). The architecture of the system will consist of: 1) a rugged PC, working as a global controller, connected with the company server. 2) a series of peripheral units, connected with the measurement points and wirelessly linked to the controller.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00183 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.