Descrizione del progetto
Trattamento delle acque meteoriche urbane per un riutilizzo sicuro
La gestione idrica urbana nelle città europee si trova di fronte a sfide sociali notevoli, tra cui urbanizzazione, variazioni climatiche e stress idrico. Esiste un urgente bisogno di soluzioni avanzate volte al riutilizzo delle acque meteoriche urbane per aumentare le forniture delle acque freatiche. Tuttavia, le acque meteoriche sono veicolo di diverse sostanze inquinanti, quali sostanze chimiche polari organiche in traccia (TOrCs, Trace Organic Chemicals), che potrebbero compromettere le risorse sotterranee essendo estremamente mobili nel suolo. Per questo motivo, il trattamento delle acque meteoriche si dimostra necessario per migliorarne la qualità prima che confluiscano nelle acque freatiche. Il progetto StormTre, finanziato dall’UE, effettuerà una stima dei rischi associati alle TOrC presenti nelle acque meteoriche e condurrà un’analisi dei trattamenti tramite sistemi biochar avanzati a basso costo. Il progetto perfezionerà i test in laboratorio sui trattamenti in condizioni difficili e si dedicherà allo sviluppo di un modello prognostico.
Obiettivo
The development of water-smart cities is one of the societal challenges of the EU. Urban water management is facing many challenges: urbanization, climate variability and water stress. Innovative solutions are required, such as urban stormwater reuse to enhance groundwater supplies. Stormwater contaminated with various substances could threaten valuable groundwater resources. Polar trace organic chemicals (TOrC) are of emerging concern as they are highly mobile in soil and data on the contamination risks are still scarce. Thus, a precautionary treatment is essential to improve stormwater quality prior to groundwater recharge. The StormTre project assesses the risks associated with TOrC in stormwater and their control with emerging, low-cost biochar systems. The project will be achieved through three tasks: i) field monitoring and risk assessment of TOrCs, ii) laboratory based treatment tests for challenging conditions, and iii) development of a forecasting model. The results will quantify the unknown risk associated with TOrC in stormwater – an important knowledge gap for stormwater reuse. The project will lead to design and operation recommendations for safe groundwater recharge. Hosted at Stanford University in the outgoing phase, Dr. Lena Mutzner (LM) will study water reuse systems in a stimulating environment, where water scarcity drives innovation towards water-smart cities. LM will enhance her skills in chemical analysis and deepen her knowledge in contaminant occurrence and treatment. In the return phase at Newcastle University, LM will be integrated in UK’s outdoor National Green Infrastructure Laboratory team, where she will be trained in microbial analysis and complement her scientific profile with biological process modelling knowledge. The unique combination of multi-disciplinary expertise gained will significantly enhance her career prospective towards building her own research group in the field of water quality and water reuse.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.