Descrizione del progetto
Studiare il modello dell’introgressione nell’albero della vita globale
Qual è il ruolo svolto dall’ibridazione e dall’introgressione nell’ecologia, nell’evoluzione e nella biologia della conservazione dei numerosi taxa? Come agisce l’ibridazione nei simbionti, un gruppo di taxa che presenta traiettorie eco-evolutive uniche, per cui tale processo è stato raramente studiato? Per rispondere a queste domande, il progetto INTROSYM, finanziato dall’UE, approfondirà il modello dell’introgressione nell’albero della vita globale dei pidocchi impiegando dati sull’intero genoma relativi a più di 500 specie di pidocchi delle piume. Esso studierà il ruolo svolto dall’introgressione nel modellare variabili eco-evolutive di primaria importanza relative alla dispersione e al cambiamento dell’ospite, nonché il rapporto che intercorre tra i livelli di introgressione e il tasso di estinzione dei simbionti.
Obiettivo
Despite their diversity, relevance, and conservation status, fundamental aspects of the Ecology, Evolution, and Conservation Biology of symbionts are inadequately understood, especially when compared to what is known about free-living organisms. This lack of knowledge is particularly severe in the understanding of the role of hybridization and introgression, a process with a vital but still poorly understood role in the Ecology, Evolution, and Conservation Biology of many taxa. The overall aim of this proposal is to understand how hybridization operates in symbionts, a group of taxa exhibiting unique eco-evolutionary trajectories, and for which hybridization has almost never been studied. The research objectives are: 1) to investigate the pattern of introgression across the global tree of lice, 2) to research the role of introgression in shaping key eco-evolutionary variables related to dispersal and host-switching, and 3) to study the relationship between introgression levels and symbiont extinction rate. To complete the research objectives, I will be trained by the hosts and world-renowned experts in the analytical and theoretical aspects related to this highly integrative topic (e.g. Genomics, Bioinformatics, Coevolutionary Biology, and Biological Conservation). This training will increase my experience in different biological domains and will help me to develop my independent research group in the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
18071 GRANADA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.