Descrizione del progetto
Nuovi sistemi di controllo ambientale e nuove architetture di gestione termica
Il progetto TWINECS, finanziato dall’UE, si propone di creare un modello efficiente, solido e preciso per la simulazione di sistemi elettrici di controllo ambientale, basandosi sulle principali difficoltà affrontate da un progetto precedente, MALET, che comprende simulazioni di sistemi di ciclo di vapore, scambiatori di calore di sistemi di ciclo di vapore e componenti elettrici. L’approccio di modellizzazione adottato dal progetto è duplice, poiché occorre sviluppare e integrare sia modelli fisici che surrogati nella struttura Dymola/Modelica. Tra gli obiettivi specifici figurano lo sviluppo di modelli termo-fluidici, modelli elettrici e modelli surrogati derivati da componenti precedenti basati su tecniche di analisi dei dati. Infine, il progetto eseguirà la simulazione di un modello completo di sistema di compressione di vapore termo-fluidico ed elettrico avvalendosi di modelli standard e surrogati.
Obiettivo
The project global goal is to develop an efficient, robust, and accurate model to simulate e-ECS under the Dymola/Modelica framework based on libraries provided by the Topic Manager. The central focus is placed on the major challenges underlined in the Clean Sky 2 MALET project which include the efficient simulation of the Vapor Compression System (VCS), the VCS heat exchangers, and the electrical components. The project modelling approach is twofold as both physical and surrogate models must be developed and integrated into the Dymola/Modelica framework. The TwinECS specific objectives are summarized as follows:
• Development of thermo-fluid models: VCS heat exchangers and their successful integration in assembled VCS models.
• Development of electrical models for: motor, power inverter, ATRU, IGBT and MOSFET.
• Development of surrogate models of the aforementioned thermo-fluid and electrical components based on data analytics technics.
• Simulation of a complete thermo-fluid-electrical VCS model using both the standard and the surrogate models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.