Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-level SiC Module for Aircraft applications

Descrizione del progetto

Potenziare l’efficienza del sistema elettrico degli aeromobili

Il carburo di silicio rappresenta un nuovo materiale per i dispositivi elettronici di potenza di prossima generazione, destinato a migliorare notevolmente l’efficienza e ridurre le dimensioni e il peso della tecnologia di conversione di potenza degli aeromobili. I sistemi elettrici che utilizzano semiconduttori in carburo di silicio permetteranno di ottenere densità di potenza, tensioni, temperature e frequenze più elevate oltre a una riduzione della dissipazione di calore. Lo scopo del progetto MuSiCA, finanziato dall’UE, è quello di progettare e produrre un modulo elettronico di potenza integrato con un controllore del gate in un pacchetto affidabile per permettere alla tecnologia a carburo di silicio di raggiungere il suo pieno potenziale e dare prova della sua competitività rispetto alle soluzioni attualmente presenti. Gli esiti del progetto favoriranno l’impiego di nuovi dispositivi in carburo di silicio nelle applicazioni aerospaziali, conducendo all’uso di convertitori di potenza leggeri e compatti per aeromobili maggiormente elettrici e contribuendo alla diminuzione del consumo di combustibili e delle emissioni di carbonio.

Obiettivo

MuSiCA will design and supply a power electronic module and gate driver using silicon carbide devices for a relatively high frequency 100kW aircraft motor drive application. The power converter topology has been chosen and is provided as an input to the project. The main objective is to package silicon carbide devices in a manufacture-able and reliable power module package to enable silicon carbide technology to meet its full potential in terms of competitiveness against current solutions. The power module package will be integrated with the gate driver developed in the project. The hardware will be produced during the project and tested on an existing Clean Sky 2 funded motor drive test bed. The output of the project will be a demonstration of the manufactured hardware and evidence of its manufacturability, reliability and low weight and volume, and potential to reduce CO2, NOx and Noise emissions. The target application is European Aerospace but the solutions developed will be applicable to other applications such as automotive, rail and renewable energy, where high reliability and manufacturability is desirable. The key objectives of MuSiCA are to: Increase manufacturability, Increase long term in-service reliability, Increase modularity and scalability, Integration with Clean Sky test bed, Maximise the performance of silicon carbide power semiconductor devices, Enable the demonstration of the complete power converter. The power electronics module developed in MuSiCA will support the Clean Sky ambitions. It is expected that MuSiCA will directly address the ITD Systems and in particular will feed into the WP5 and WP 100.1: “Power Electronics and Electrical Drives” The CfP supports the activities within the Systems Integrated Technology Demonstrators by delivering an innovative multi-level power electronics module which can be used as a functional building block for the construction of converters for a variety of uses in on-board energy conversion systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 252 347,00
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 252 347,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0