Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The First non-cancerogenic Glyoxal Acid-Free fixative for a Formalin-free hospital

Obiettivo

ADDAX Biosciences is an academic spin-off of the University of Torino, born after long time research activity of its founders on the pathological tissues. Our company goal is to replace the use of Formalin (a cancerogenic solution of formaldehyde) as fixative, while preserving optimal tissue fixation to guarantee correct diagnosis and therapy.
In the European Union, Formaldehyde is recognized as a carcinogenic substance, and its use, production and commercialization is prohibited from August 2017. However, at present there is no valid alternative to Formalin accepted by the scientific community to preserve patient specimens.
Our project proposes a huge step forward in the fixative market by introducing an innovative reagent, based on acid-free Glyoxal (GAF), that will allow the optimal tissue fixation at structural and molecular level, combined with the absence of toxicity and carcinogenic activity.
The addressable market of our GAF product is primarily represented by the healthcare segment, thus the targeted users and clients are public and private entities performing pathology services, such as: Hospitals, Clinics, Emergency Medical Services, Diagnostic Laboratories, Academic Institutes, Forensic Laboratories, CROs, Veterinary Clinics, Labs and Hospitals.
Our business model is initially based in two distinct phases: the first one aimed to achieve a controlled production capacity to serve the first customers and finance the further investments; in the second phase, from second year, we expect a faster scale-up through outsourcing production agreements with major European producers of chemical and pharmaceutical products. In this scenario, Addax will retain the R&D, quality, scientific and market development. The objectives of our Feasibility Study are to validate at European level our proof-of-concept and design an updated Business Plan and Commercialization Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADDAX BIOSCIENCES SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
STRADA MONTGRENO 247
10123 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0