Descrizione del progetto
Ricerca avanzata e progettazione di ali di aeromobili
Da tempo si ritiene che il modo più semplice per migliorare l’efficienza aerodinamica e le prestazioni di un aeromobile è quello di aumentare le proporzioni delle sue ali, che a loro volta incidono sulla resistenza indotta. Il progetto U-HARWARD, finanziato dall’UE, mira a studiare l’uso di progetti aerodinamici e aeroelastici innovativi in un approccio di progettazione ottimale multidisciplinare multi-fedeltà al fine di agevolare lo sviluppo di ali con proporzioni ultra elevate per aeromobili da trasporto di grandi dimensioni. Ciò avverrà in gran parte attraverso uno studio di progettazione per contribuire a determinare i vantaggi potenziali delle diverse configurazioni di ali in base al peso del carico.
Obiettivo
U-HARWARD will consider the use of innovative aerodynamic and aeroelastic designs in a multi-fidelity multi-disciplinary optimal design approach to facilitate the development of Ultra-High aspect ratio wings for large transport aircraft. A conceptual design study, building on the current state of the art, will perform trade-off studies to determine the potential gains of different wing configurations and loads alleviation concepts in terms of aerodynamics, weight, noise, fuel-burn and range. Scaled model wind tunnel tests will be used to validate parametric variations in the aerodynamic and acoustic characteristics. Starting from a reference aircraft, the preliminary design of the best candidate configuration will be completed and the estimated gains validated using high fidelity tools and a larger scale aeroelastic test.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeaeromobili
- ingegneria e tecnologiaingegneria meccanicaingegneria dei veicoliingegneria aerospazialeingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
20133 Milano
Italia