Descrizione del progetto
Sviluppo di un innovativo sistema di saldatura a induzione per parti di fusoliera di aeromobili
Le strutture che circondano lo sportello sono parti complesse della fusoliera di un aereo. Per ottenere strutture che circondano lo sportello altamente integrate ed essere in grado di saldare le clip di assemblaggio su pannelli irrigiditi, il progetto DEWTECOMP, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un sistema di saldatura a induzione innovativo ed efficiente. L’obiettivo è che il sistema raggiunga un legame strutturale tra elementi di rinforzo (rinforzi, fermi, raccordi) e telai strutturali. Il progetto includerà strumenti di supporto, dispositivi automatizzati, sistemi di riscaldamento, dispositivi di estremità necessari per saldare telai di strutture che circondano lo sportello a raccordi e metodi di bloccaggio per garantire il contatto tra le superfici di saldatura. Il sistema si baserà sul CETMA, il Centro di ricerche europeo di tecnologie, design e materiali.
Obiettivo
DEWTECOMP project proposal objective will be To develop an induction welding system to achieve innovative and efficient way of structural bond of reinforcement parts (gussets, wedges, fittings) to structural frames to obtain a highly integrated Door Surround Structure (DSS), as well as to be able to weld assembly clips on stiffened panel.In order to achieve the main foreseen objective and system characteristics DEWTECOMP project will:
-Provide at the beginning of the project a comparison of the state-of-the-art welding technologies (i.e. Laser, Induction, Conduction, Resistance and Ultrasonic welding-but not limited to them) with a benchmark of maturity to justify the use of Induction welding CETMA patented technology vs baseline resistance welding.
-Propose and manufacture the most suitable and innovative system design for the induction welding technology to be applied for DSS, including supporting tools, automated devices, heating systems, end effectors required to weld DSS frames to DSS fittings and clamping methods to ensure welding surfaces contact. The induction welding system will be based on CETMA patented technology.
-Generate process parameters in such a way that delivers the relevant information to Topic Manager but keeps the industrial secret that will be part of the exploitation plan of the consortia. For instance welding parameters (temperatures, speeds, pressures, tolerances…) as well as the tooling list and materials required will be provided to Topic Manager.
-Manufacture and test coupons to validate the equipment and tooling.
-Delivery of the Prototype System and tooling set for manufacturing to the Topic Manager facilities .
-Carry on different manufacturing trials in order to proof the welding system characteristics
Support set up in the Topic Manager premises.
Follow up of the works performed by the Topic Manager until the end of the manufacture of a demonstrator compliant with typical aeronautical
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72100 CITTADELLA DELLA RICERCA BRINDISI
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.