Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of equipment for composite recycling process of uncured material

Descrizione del progetto

Nuovo macchinario per recuperare e riciclare gli scarti non polimerizzati

Circa un terzo delle fibre di carbonio mondiali finiscono in discarica. Considerando che, nei prossimi anni, la domanda di questo materiale dovrebbe superare la capacità di produzione annuale, l’industria sta cercando una soluzione per riciclare i compositi in fibra di carbonio. Il progetto RECYCOMP, finanziato dall’UE, sta sviluppando un macchinario per il recupero e il riciclaggio di scarti non polimerizzati rinforzati con fibra di carbonio, raccogliendo il materiale eccedente proveniente dalla laminazione e generando nuovo materiale utile pre-impregnato in un rotolo. Questo nuovo macchinario sarà in grado di identificare l’area degli scarti e l’orientamento della fibra. Successivamente taglierà gli scarti in trucioli rettangolari che saranno posizionati in un nuovo materiale di rivestimento per un uso successivo.

Obiettivo

The RECYCOMP project is focused in the reutilization of uncured scrap material, aiming at preparing it for a subsequent reuse for the manufacturing of functional components. The main activity focuses on the development of an equipment able to recover the uncured scraps coming from lamination process, avoiding the degradation (associated to undesired curing) and preparing the material in a suitable form for the generation of new pre-impregnated material useful for the lamination process of new components.
The main objective of the RECYCOMP project is to develop a machine for the recovery and recycling of CFRP uncured scraps, taking the surplus material coming from lamination and generating new useful pre-impregnated material in a roll.
The machine includes 3 main modules able to: identify the scraps area and fibre orientation; cut the scrap in rectangular chips; and to pick and place the chips in a new backing material for the subsequent use.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TEKNIKER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 786 967,50
Indirizzo
CALLE INAKI GOENAGA 5
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 786 967,50
Il mio fascicolo 0 0