Descrizione del progetto
Una catena di riciclo della fibra di carbonio per l’industria aeronautica
Il riciclo della fibra di carbonio è un processo impegnativo che può aggiungere valore all’industria del riciclo. Il progetto MANIFICA Recycling, finanziato dall’UE, intende istituire la catena di riciclo dei compositi della fibra di carbonio risultanti dai rifiuti aeronautici per ricavare parti composite innovative e di alta qualità. Il progetto prenderà in esame l’intero processo, dalla logistica al riciclo e alla produzione di semilavorati pronti per l’uso fino ad arrivare a nuovi test industriali basati sulla fibra di carbonio riciclata. Il progetto MANIFICA Recycling è promosso da un consorzio costituito dall’Università di Bordeaux e due leader industriali nelle fibre di carbonio e nel trattamento dei rifiuti, con l’obiettivo di proporre uno scenario di smistamento semplice ed efficiente. Attraverso il metodo di smistamento, i rifiuti saranno raccolti direttamente su scala industriale per l’industria aeronautica.
Obiettivo
The global ambition of MANIFICA is to set up the recycling chain of carbon fibre composites “from aeronautic waste to innovative composite parts”. The vision of MANIFICA is that high-quality recycled carbon fibre will drive the recycling industry towards economic value. The CF recycling sector is considered in a systemic approach by considering all aspects, from logistics, recycling, production of ready to use semi-products to new rCF based industrial demonstrators. To do so, the MANIFICA consortium is made up of University of Bordeaux (I2M), 2 industrial leaders of carbon fibres and waste treatment: CFE, and PAPREC Group and one innovative composite materials SME: VESO Concept. Altogether they bring all the scientific, technical and industrial skills needed to achieve the ambitious MANIFICA objectives.
The objectives of MANIFICA completely fit the expectations of the call:
* Efficient and simple sorting scenario will be proposed, the need to sort (or not) during collection fibre types of by resin will be determined
* The sorting method will be applied and the waste will be collected in optimized logistics at an industrial level directly to the aeronautical industry in order to realize it under realistic and economically viable conditions.
* Reusing or recycling of outdated prepregs will be considered as scenarios for shelflife extension
* To convert recycled carbon fibres into innovative and easy to use semi-products, the reshaping process of University of Bordeaux will be upscaled
* The quality of the realigned rCF semi-products will be proved through industrial demonstrators (e.g. semi-structural part of aircraft interior and other sectors like railway or automofinaltive). In these parts, rCF composites will replace classic materials with performance gains.
*finally, LCI will be conducted directly at an industrial level for each step of the recycling process proposed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.