Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Site Coupled Simulation for Advanced collaborative design

Descrizione del progetto

Piattaforma di simulazione collaborativa open-source per componenti aeronautici

Nella produzione di aeromobili, i singoli componenti sono progettati e prodotti da aziende diverse. Il progetto MUSICA, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una piattaforma di co-simulazione collaborativa open-source per simulare distinti componenti aeronautici progettati da entità separate. Questa simulazione fluidodinamica computazionale, unica nel suo genere, sarà utilizzata sia dal mondo accademico che dall’industria e garantirà la salvaguardia della proprietà intellettuale. La tecnologia prevede l’accoppiamento da codice a codice, la comunicazione tra due reti private e la co/post-elaborazione della simulazione. Il progetto contribuirà a promuovere la tecnologia di simulazione aeronautica.

Obiettivo

The objective of MUSICA is to develop and to setup an open-source collaborative co-simulation platform that could be used by both academia and industry to simulate separate aircraft components (such as a fan and an airframe) designed by separate entities, in a unique CFD simulation, while ensuring that intellectual property is protected. This involves code-to-code coupling, communication between two private networks, and co/post processing of the simulation.
The approach chosen in MUSICA relies on the new generation open platform OMNIS developed by NUMECA for the management of complex projects involving multi-physics simulations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CADENCE DESIGN SYSTEMS BELGIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 610 000,00
Indirizzo
CHAUSSEE DE LA HULPE 187-189
1170 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 872 500,00
Il mio fascicolo 0 0