Descrizione del progetto
Rilevazione precoce dell’infezione da pesce
Quasi la metà dei frutti di mare che mangiamo proviene da aziende ittiche, il che rende l’acquacoltura un’attività in forte espansione in tutto il mondo. Tuttavia, questo settore è minacciato da malattie che possono causare perdite catastrofiche. Di conseguenza, la diagnosi precoce dei patogeni è fondamentale per l’industria, che perde miliardi ogni anno a causa della diagnosi tardiva delle malattie. I metodi di rilevazione esistenti sono inefficaci e lenti. Il progetto AQUASERS, finanziato dall’UE, propone una soluzione avanzata in grado di rilevare la presenza di agenti infettivi in pochi minuti. Lo strumento identifica la presenza di patogeni nel campione d’acqua ed emette un segnale luminoso che, grazie alla tecnologia SERS, attiva la risposta al trattamento in un massimo di 30 minuti. La soluzione mira alle infezioni che minacciano tre specie in acquacoltura: salmone, orecchia di mare e pesce piatto.
Obiettivo
Aquaculture industry has turned essential to fulfil the growing demand of fish & shellfish seafood. With latest global production peaked at 171 M tones in 2016, aquaculture represented 47% of the total and a first sale value of $232 billion. Nonetheless, in spite of its importance, yet the early detection and monitoring of infectious disease agents during the whole process is not sensitive neither fast enough. Consequently, aquaculture industry faces up to $6 billion per year of productivity losses due to uncontrollable diseases, because they are not identified on time.
In response, we have developed the first equipment for the detection of infection diseases within minutes in aquaculture. Our solution uses antibody-gold nanoparticles that specifically capture the infection disease agents present in water sample. Once combined, the agent-antibody-nanoparticles cross a microfluid chamber that after been irradiating gives an amplified light signal if the agent is present. This signal is immediately detected by surface-enhanced RAMAN spectroscopy (SERS). Thanks to the sensitivity of the SERS-technology, our equipment enables a fast treatment respond within 30 min for three of the main infections in Europe affecting salmon, abalone and flatfish. Thus, thanks to AQUASERS equipment we will reduce the productivity losses for salmon, abalone & flatfishs in Europe and Worldwide. Furthermore, after 4-year sales, our product will give net revenues of ~€66.84M net profits of ~€46.64M and considering the investment of €2.69M a ROI of ~17.33 euro per € invested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15890 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.