Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of Interdisciplinary Assessment for manufacturing and deSign

Descrizione del progetto

Rinnovare il settore dei rotori aperti

Il progetto DIAS, finanziato dall’UE, si propone di progettare componenti strutturali a rotore aperto per gli aeromobili di prossima generazione. DIAS svilupperà tecniche di modellizzazione e simulazione per la valutazione robotica del percorso e delle variazioni geometriche dell’assieme saldato. In tale contesto, il progetto si avvarrà di software di modellizzazione avanzati e di strumenti di modellizzazione architettonica per condurre valutazioni d’impatto su costi, rischi e livelli del sistema. Intelligenza artificiale e algoritmi di apprendimento automatico saranno utilizzati per agevolare un supporto alle decisioni intelligente e interattivo. Infine, il progetto ottimizzerà i nuovi progetti e introdurrà nuove tecnologie nel settore dei rotori aperti.

Obiettivo

DIAS develop and demonstrate the integrated multidisciplinary tools necessary to speed up implantation and design integration or Open Rotor structural components in next generation aircrafts. This require more flexible design studies, allowing a wider set of design variants to be explored simultaneously with accounting for manufacturing equipment and process applicability.
DIAS bring in state of the art modelling and simulation techniques for robot path assessment, geometrical variation of weld assembly using advanced modelling software and combines these with architectural modelling tools (CCM, CAM) that allow impact assessment on system level, risk and cost to be included in the same study
The studies are conduced as evolving and digital design of experiments first outlining the desired design space, identifying feasible regimes of the design space and generate variations of geometries and manufacturing technologies. The results from the simulations are used together with already existing data from Clean Sky high fidelity simulations and experiments to form validated surrogate models. Decision makers and specialist from multiple domains team up and conduct real time trade off analyses to identify most resilient design. AI and Machine learning algorithms are used to facilitate intelligent and interactive decision support.
The consortia of Chalmers, Cambridge and FCC have experience form collaborating both with the topic leader and eachother from several preceeding research projects and bring together extensive expertise and experience into the study. The expected outcome is expected to allow the manufacturer to optimize new design and reduce the risk to introduce Clean Sky demonstrated configurations and technologies to be introduced in next generation products. As such, DIAS have a profound impact on realizing the significant potential demonstrated for Open Rotor architectures, while including competitive assessment and risk reducing design capabilities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP10-2019-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 232 366,25
Indirizzo
-
412 96 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 232 366,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0