Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biorefineries for the valorisation of macroalgal residual biomass and legume processing by-products to obtain new protein value chains for high-value food and feed applications

Descrizione del progetto

Dalle alghe, una fonte alternativa e naturale di proteine

Poiché la domanda di proteine destinate al consumo umano e ai mangimi animali è in aumento, l’UE deve importare ogni anno 30 milioni di tonnellate di soia, rendendosi così dipendente dalla soia importata. L’attuale fonte di proteine sta diventando insostenibile per l’Europa da un punto di vista economico e ambientale, con conseguenti preoccupazioni sul futuro della sicurezza alimentare. Pertanto, si assiste a una crescente richiesta di proteine alternative naturali a basso costo. Il progetto ALEHOOP, finanziato dall’UE, dimostrerà a titolo sperimentale bioraffinerie sostenibili di macroalghe e legumi, allo scopo di estrarre proteine alimentari dalla biomassa residuale di alghe e piante, da destinare poi ai mangimi animali in qualità di proteine naturali alternative. Il progetto si prefigge di ridurre la dipendenza dell’UE dalle proteine importate e di aumentare la sicurezza delle materie prime.

Obiettivo

ALEHOOP provides the demonstration at pilot scale of both sustainable macroalgae and legume-based biorefineries for the recovery of low-cost dietary proteins from alga-based and plant residual biomass and their validation to meet market requirements of consumers and industry in the food and feed sectors. In these sectors, consumers are demanding affordable functional natural proteins from alternative sources and industry is demanding low-cost bio-based protein formulations with better performance and higher sustainability.
Current protein demand for the 7.3 billion inhabitants of the world is approximately 202 Mt. Due to the rise in meat consumption more proteins are therefore required for animal feeding. To satisfy the current protein demand, Europe imports over 30 Mt of soy from the Americas each year mainly for animal feeding, entailing 95% dependency of EU on imported soy. Current sources of proteins are becoming unsustainable from an economic and environmental perspective for Europe resulting in concerns for sustainability and food security and leading to search for new alternative proteins.
ALEHOOP addresses the obtaining of proteins from green macroalgal blooms, brown seaweed by-products from algae processors and legume processing by-products (peas, lupines, beans and lentils) as alternative protein sources for animal feeding (case of green seaweed) and food applications (case of brown seaweed and legume by-products), since they are low cost and under-exploited biomass that do not compete with traditional food crops for space and resources. This will reduce EU´s dependency on protein imports and contribute to our raw material security. The new proteins will be validated in foods for elderly, sporty and overweight people, vegetarians and healthy consumers as well as for animal feed creating cross-sectorial interconnection between these value chains and supporting the projected business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONTACTICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 413 423,90
Indirizzo
CALLE EMBAJADORES, 187, 4º
28045 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 615 756,86

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0