Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biocontrol of Xylella and its vector in olive trees for integrated pest management

Descrizione del progetto

Biopesticidi per colture di olivi e mandorle

Gli olivi e i mandorli del Mediterraneo sono minacciati dal batterio fitopatogeno Xylella e dal suo trasmettitore, le sputacchine vere. Sono necessari nuovi biopesticidi per combattere la minaccia batterica, ridurre l’impatto dei pesticidi chimici e rendere sostenibili le coltivazioni di olivi e mandorli. Il progetto BIOVEXO, finanziato dall’UE, svilupperà biopesticidi innovativi che riducono l’apporto di pesticidi chimici e forniscono una maggiore protezione alla pianta. I biopesticidi saranno testati su un’ampia scala pilota per stime sul campo in due importanti regioni europee infestate dalla Xylella: la Puglia in Italia e Maiorca in Spagna. I biopesticidi saranno testati in un approccio combinato e integrato su piantagioni di olivi tradizionali e di recente impianto in entrambe le zone e sui mandorli di Maiorca.

Obiettivo

BIOVEXO demonstrates a set of new and innovative biopesticides targeting the plant-pathogenic Xylella bacterium and its transmitting spittlebug vector, to fight a disease that seriously threatens olive and almond production in the European Mediterranean region. BIOVEXO’s biopesticides will reduce the input of chemical insecticides and will sustainably increase and secure European olive cultivation in its valuable socio-economic context. The biopesticides will be tested for use in curative and preventive approaches. We introduce six promising candidate biocontrol solutions acting either against Xylella or its vector, which include two bacterial strains, a microbial metabolite, two plant extracts, and an entomopathogenic fungus. Following small-scale on-field validation and improved formulation, BIOVEXO will upscale production of best-performing biopesticides (minimum two Xylella- and two vector-targeting ones) to large pilot scale for real-life evaluation in two major Xylella outbreak regions in Europe (Apulia, Italy and Mallorca, Spain) representing distinct pedoclimatic conditions. Then, BIOVEXO’s biopesticides will be demonstrated in a combined and integrated approach (IPM) on traditional and newly planted olive orchards in the two areas. Additional testing is done on almond trees in mainland Spain and Mallorca. The BIOVEXO consortium coming from academia, large industry, SMEs and associations contributes complementary expertise all along the value chain including practical knowledge and hands-on experience by participating olive growers and farmer associations. BIOVEXO will provide a mechanistic understanding of the biopesticides’ mode of action to support final product development and will ensure environmental and economic sustainability by performing LCA and risk, toxicity, and pathogenicity analyses. Thorough evaluation regarding regulatory compliance will prepare BIOVEXO’s biopesticides for smooth market entry post project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTDS - VEREIN ZUR FORDERUNG DER KOMMUNIKATION UND VERMITTLUNG VON FORSCHUNG, TECHNOLOGIE UND INNOVATION (RTDS VEREIN, ENGL. RTDS ASSOCIATION)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 868 741,04
Indirizzo
STROZZIGASSE 2 / 2. STOCK
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 868 741,04

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0