Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circular High-performance Aza-Michael Polymers as Innovative materials Originating from Nature

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile alla produzione di polimeri

Non tutti i polimeri sono uguali da riciclare; alcuni di essi non sono facili da gestire e finiscono per essere inceneriti o conferiti discarica. Sviluppare un polimero pratico che possa scomporsi fino al suo monomero e poi essere ripolimerizzato è una sfida di lunga data. L’obiettivo del progetto CHAMPION, finanziato dall’UE, è quello di creare polimeri a base biologica, sostenibili e riciclabili, che possano trovare impiego nei rivestimenti dei banconi da cucina, nei detersivi per bucato, nelle superfici delle auto e negli adesivi strutturali. I ricercatori puntano in particolare ai monomeri di diammina: intendono sintetizzare polimeri da questi monomeri attraverso le reazioni di addizione di aza-Michael. La sintesi sostenibile dei polimeri che il progetto spera di dimostrare è in linea con la strategia dell’UE di transizione verso un’economia circolare.

Obiettivo

The objective of CHAMPION is to develop and demonstrate that novel bio-based polymers can be efficiently synthesised and applied in high-performance applications, beyond plastics, where the current petrochemical-derived materials are not fully fit for purpose. Technologies to be developed in CHAMPION include the reductive amination of bio-based chemicals to create novel sustainable diamine monomers, application of aza-Michael chemistry onto fully bio-derivable polymers, and bio-based unsaturated polyesters from secondary alcohol diols on a kilogram scale. The new materials will be specifically circular by design and assessed as such, thus making them superior to current materials by ensuring that (chemical) recyclability or biodegradability are possible. Applications will be tested by four relevant industry end-users in the coatings, textiles, home care formulation, and structural adhesives sectors. Up to 12 bio-based materials will be subject to advanced performance testing after preliminary screenings of many more candidates. The toxicity of materials, their precursors, and break-down products (e.g. during biodegradation) will be evaluated, as well as the environmental, economic, and social impact of the new bio-based value chains these materials create (safe by design). A cradle-to-grave sustainability assessment will use the benchmarks set by commercial products to quantify performance, resource efficiency, and reduced greenhouse gas emissions. The producers of two bio-based chemical intermediates in the consortium will form new cross-sector interconnections with the four end-users creating increased business and job opportunities. Dissemination and exploitation of results will be conducted to establish the basis of new value chains and inform Standards fit for describing new applications of bio-based products. At least two bio-based materials are targeted to reach TRL 5, with others in the pipeline for further development as part of the legacy of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 104 510,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 104 510,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0