Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prophecy, Public Sphere and Emotions in Late Medieval and Renaissance Tuscany: From Dante to Savonarola

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino alle profezie del Medioevo e del Rinascimento

Il progetto PROPEL, finanziato dall’UE, condurrà la prima indagine sistematica in merito al modo in cui la circolazione di testi profetici (con profezie scritte in modo diretto o riportate da altri manoscritti) da ogni parte dell’Europa medievale e rinascimentale fu uno strumento di opposizione o proposta di modelli alternativi di ordine politico e religioso. Esso analizzerà l’intero corpus di profezie circolate nelle città toscane e provenienti da tutta Europa apparse su un’ampia gamma di testi scritti (risguardi, opuscoli e miscellanee), o incluse all’interno di opere più ampie quali i sermoni, e prenderà in considerazione le figure chiave di Dante Alighieri e Girolamo Savonarola. Il progetto adotterà una prospettiva interdisciplinare al fine di svelare il modo in cui le profezie medievali e rinascimentali sono percepite dal sapere a disposizione.

Obiettivo

In medieval and Renaissance Europe, prophetic discourse was one of the most incisive means for proposing or opposing alternative models of political and religious order. A large number of short prophecies circulated at that time throughout the continent, which have never received a thorough analysis. Because of the outstanding quality and variety of the documentation, Florence and Tuscany offer a perfect starting point. PROPEL will be the first systematic investigation of the circulation of prophetic texts (direct or reported), from all over Europe, in the Tuscan cities, bearing in mind two key figures as chronological limits: Dante Alighieri (d. 1321) and Girolamo Savonarola (d. 1498). The aim of the project is to analyze the entire corpus of prophecies (in Latin or in vernacular, in prose or in verse), which is transmitted by a great variety of manuscripts (flyleaves, fliers, miscellanies) or included in larger texts (chronicles, sermons, encyclopedic works). This philological challenge will be the premise for a new and comprehensive interpretation of prophetic discourse as having a performative nature. In this perspective, the public sphere can be considered the lively theater in which civic identity was at the same time represented and created by prophecies: that is to say, texts which put into play not only ideas, but also strong emotions such as love and hate, hope and fear. The project proposes an unprecedented dialogue between material philology, media studies and history of emotions. This interdisciplinary perspective will change the way in which late medieval and Renaissance prophecy is perceived in available scholarship. Moreover, by reflecting on the ways one-sided information shapes collective identities and future-oriented emotions influence the public sphere, PROPEL will develop a dialogue with journalists and politicians in order to deconstruct and dismantle the intensifying rhetoric of religious extremism, xenophobic nationalism and media violence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 251 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0