Descrizione del progetto
Stime molecolari delle abitudini di vita
È opinione ampiamente accettata che una dieta sana e una maggiore attività fisica costituiscano fattori determinanti fondamentali per la salute e il benessere. Tuttavia, questa evidenza proviene da questionari sui fattori dello stile di vita che sono soggetti a interpretazione, come l’alimentazione e il fumo, creando la necessità di metodi di ricerca più oggettivi per misurare tali abitudini. Gli scienziati del progetto Lifestyle Analytics, finanziato dall’UE, utilizzeranno tecniche metabolomiche all’avanguardia per identificare i metaboliti, i nutrienti e le sostanze tossiche associate ai parametri relativi allo stile di vita. L’idea è quella di far maturare queste misure in test di laboratorio di livello clinico e di offrire una visione più affidabile della salute riducendo al contempo i costi sanitari.
Obiettivo
The World Health Organisation (WHO) is spearheading the promotion of healthy diets and increased physical activity as it claims that these are the leading factors affecting health and well-being in Western countries. This claim rests on numerous clinical studies which linked lifestyle-related factors (e.g. nutrition, physical activity, smoking) to good or bad health outcomes. Corresponding data are generally based on questionnaires, and the usefulness of these data strongly relies on the honesty of participants and how well they remember past exposures. However, it is known that when it comes to lifestyle, participants tend to overestimate habits that are generally considered as ‘good’ and, in turn, underestimate those that are considered as ‘bad’. There is thus a need for more objective research methods to measure these habits in order to gain better and more reliable insights in how they affect our health. Such methods can furthermore become valuable tools in clinical practice by contributing to the prevention or even treatment of diseases through lifestyle changes. In this project, I aim to identify low-molecular-weight compounds, including metabolites, nutrients, and toxicants, that associate with lifestyle-related parameters using state-of-the-art ‘metabolomics’ techniques. For promising compounds or compound combinations, I will then develop high-throughput, targeted methods and validate them according to regulatory standards. These methods can subsequently mature to clinical-grade laboratory tests which would help in cutting health care costs and improving health and well-being. At last, for the proposed work I will be carrying out an innovative project at a top-level European university. I will accordingly be granted the opportunity to gain new experiences, learn new techniques, expand my network, and mature as scientific researcher which will support me in my ambition to become an independent research group leader in the near future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 Geneve
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.