Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical Device for automatic preparation of high quality foam for sclerotherapy of varicose veins

Descrizione del progetto

Nuova schiuma per il trattamento delle vene varicose

La scleroterapia con schiuma è una tecnica minimamente invasiva per il trattamento delle vene varicose, preferita rispetto ad altre pratiche non chirurgiche come il trattamento laser endovenoso e l’ablazione a radiofrequenza. La scleroterapia con schiuma consiste nel trasformare un agente sclerosante chimico in schiuma e iniettarlo nella vena interessata. Il metodo di preparazione manuale della schiuma attualmente più diffuso è noto come metodo Tessari. Questo metodo presenta però dei limiti in termini di qualità, uniformità, versatilità e sicurezza. Il progetto VARIXIO, finanziato dall’UE, sta sviluppando un dispositivo per automatizzare, standardizzare e semplificare notevolmente la preparazione della schiuma. L’obiettivo è quello di aggiungere versatilità e sicurezza al metodo di trattamento.

Obiettivo

Approximately 25% of adults have varicose veins, with prevalence increasing to over 80% if spider veins are also considered. The rising geriatric population is further accelerating these figures, as one in two people over the age of 50 are affected by varicose veins. In recent years, due to the possibility of infection and other adverse effects during invasive surgeries, traditional surgical treatment (surgical ligation and stripping) has given way to minimally invasive procedures, which also reduce hospital stays and costs. Consequently, a growing number of doctors are adopting foam sclerotherapy, endovenous laser treatment, and radiofrequency ablation over conventional surgical practices. Within these new treatment approaches, foam sclerotherapy is the preferred approach given its favourable efficacy and safety profile coupled with simplicity and relatively low cost. Foam sclerotherapy involves transforming a chemical sclerosing agent into foam and injecting it into the affected vein. The sclerosant foam irritates the lining of the blood vessel, causing it to collapse and stick together. Current manual foam preparation method broadly utilized by doctors (Tessari’s method) presents substantial limitations in terms of quality, consistency, versatility, and safety. VARIXIO Sclerotherapy Microfoam System being developed by VB Devices addresses these limitations by automating, standardizing, and greatly simplifying foam preparation. VARIXIO adds versatility and safety to this obsolote treatment method. Having secured patent protection for the device and validated the concept at the prototype level, the company is seeking
funding to pursue industrial, regulatory, and commercial feasibility of the VARIXIO device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VASCULAR BARCELONA DEVICES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CL OLIANA 27
08006 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0