Descrizione del progetto
Vedere bene con i nuovi doppietti ripieni di liquido
Intorno ai 40 anni, l’occhio umano inizia a perdere la capacità di adattarsi e mettere a fuoco sulle brevi distanze. Si tratta della ben nota perdita della vista da vicino (presbiopia) legata all’età. Il progetto SEECLEAR, finanziato dall’UE, sta sviluppando occhiali adattivi per la correzione della presbiopia. Ciò che li distingue dagli altri occhiali è il fatto di offrire una visione chiara a tutte le distanze senza livellare gli standard estetici. In che modo il progetto è riuscito a realizzare ciò? Con un rivoluzionario doppietto riempito di fluido attivato da attuatori microfluidici a bassa potenza inseriti nei bracci degli occhiali e guidati da un sensore di distanza a infrarossi in miniatura. La lente offre anche un ampio campo visivo. Inoltre, è trasparente e compatibile con la maggior parte delle forme di lenti e degli stili di montatura.
Obiettivo
Laclarée develops adaptive eyeglasses for presbyopia correction. Based on a patented technology, these eyeglasses offer presbyopes clear vision at all distances without levelling down aesthetic standards.
Presbyopia appears by age 40-45 with increasing difficulties to focus at near distances and affects 400 million people in Europe, Japan and North America. Progressive lenses, featuring a vertical gradient of optical power, are today the best compromise to presbyopia correction. Still about 10% of presbyopes are very unsatisfied with these lenses, experiencing a reduced quality of life.
Laclarée’s product has been designed to answer to this demand, corresponding to about 2 b€/y. Our solution relies on a disruptive fluid-filled doublet-lens activated by low-power microfluidic actuators inserted in the eyeglass arms and driven by a miniature infrared distance sensor. The lens offers a large field of view, is as transparent as any other ophthalmic lens and is compatible with most lens shapes and frame styles.
Laclarée’s team is highly motivated and gathers extensive skills in optics, microfluidic and vision science. The founder of Laclarée is an experienced entrepreneur, he has successfully established a world-leading company in variable optics for cameras.
The team has achieved the Proof of Concept, with a fully functional demonstrator, enabling a small scale trial with presbyopic people and raising a marked interest the ecosystem. Laclarée is preparing a seed round: a term sheet has been signed with one French and one German financial investors, discussions are ongoing with one industrial leader investor.
Laclarée would like to launch a feasibility study on the user interface: mode switching between automatic and manual operations is needed and making it natural and easy-to-use is a difficult task, considering the age of presbyopes and the constraints of the product. The success of this feasibility study is crucial for market acceptance of our eyeglasses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze fisiche ottica
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69100 VILLEURBANNE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.