Descrizione del progetto
Una soluzione biotecnologica per sconfiggere la salinità
Nelle nuove condizioni climatiche, le aree di terreni irrigati colpite dalla salinità si sono moltiplicate, con conseguenti limitazioni per la produzione agricola e minacce per la sicurezza alimentare. I semi resistenti alla salinità sono essenziali per l’attività dei produttori di sementi. Il progetto SALICROP, finanziato dall’UE, propone una soluzione biotecnologica pionieristica che permette la crescita di colture in terreni marginali o ne consente l’irrigazione con acque salmastre. La soluzione è stata sviluppata dall’azienda israeliana Salicrop, una start-up specializzata nel trattamento di sementi, ed è già stata sperimentata con successo su pomodori, peperoni, spinaci, riso, grano e mais. Il progetto è volto a preparare uno studio di fattibilità che aiuterà l’azienda ad approfondire le proprie conoscenze e la comprensione del mercato internazionale, permettendo la commercializzazione della soluzione innovativa in tutto il mondo.
Obiettivo
Salinity is among the major global burdens limiting food production, natural or human induced, ~20% of the global irrigated
soils are already affected by salinity. Seed producers, aware of the billion-dollar business opportunity, have tried to
overcome the salinity barrier without success.
Salicrop Ltd, a Israeli Agtech startup, develops seed treatments for saline soil and water, which enables growing crops on
marginal land and/or irrigation with brackish water. Salicrop finalized its Proof of Concept (POC) with numerous successful
trials of tomatoes, peppers, spinach, rice, wheat and corn with average of 30% increase in crop yield under salinity
conditions. After successfully piloting the prototype version of seeds treatment bio-technology, the team can confirm the
capability of its breakthrough product to open new markets starting in Europe with the potential for rapid growth, licensing
our technology to key seed players to obtain a salt-tolerant version of their own commercial seed-varieties.
By pursuing the present feasibility study, Salicrop’s management team aims to improve its understanding of international
market conditions and the associated risks as the company develops a deeper business plan for rolling out and scaling up
seed treatments licensing as a marketable innovative solution. SME Instrument Phase-1 and Phase-2 will be extremely
beneficial in helping the company to accelerate development and market penetration of the developed solution in target
segments, boosting the company’s growth to 28 employees and $53,500,000 revenues by 2025.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4020000 KFAR VITKIN
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.