Descrizione del progetto
Accelerare lo sviluppo di farmaci
Il mondo della scoperta di farmaci è eccitante, ma molto complesso. Lo sviluppo efficace di farmaci inizia con la ricerca su saggi cellulari, che prevede la creazione di sistemi di test con cui verificare l’efficacia e la tossicità dei composti. Ciò rende i test pre-clinici fisiologici e predittivi in vitro essenziali per i nuovi farmaci che arrivano sul mercato. Per agevolare il processo, il progetto ARON, finanziato dall’UE, ha sviluppato una cosiddetta rete di organi pronta per il saggio, descritta come la piattaforma di test in vitro modulare più avanzata che stabilirà un nuovo standard per una vasta gamma di test clinici basati sulle cellule. Essa sposterà la tecnologia organ-on-a-chip da un servizio di lusso all’ultimo stadio a saggi pronti all’uso utilizzati di routine. Nel complesso, il progetto mira a ridurre i costi, i tempi di commercializzazione e la sperimentazione animale.
Obiettivo
                                In drug development, there is an urgent need for more physiological and predictive pre-clinical in-vitro assays to test the efficacy and toxicity of compounds. This to allow new medicines to be brought to the market quicker and safer. With the growing biological complexity of today’s diseases, it is vital to have interconnected 3D tissue structures of multiple organs in order to investigate biological cross-talk. Today, such physiological and predictive pre-clinical in-vitro assays are not available.
Here, InSphero presents ARON, their Assay-Ready Organ Network, to address the urgent need for more physiological and predictive pre-clinical in-vitro assays and aims to study the feasibility of a successful market introduction. ARON is the most advanced modular in-vitro assay platform and will set a new standard for a wide range of cell-based pre-clinical testing by shifting the organ-on-a-chip technology from a late-stage, luxury service to routinely used ready-to-use assays. This enables pharma and biotech companies to develop drugs in a faster and more efficient way, without the use of animals. All elements and process steps guarantee routine implementation for everyone, while experimental complexity is minimized. ARON has the unique option that the consumables are assay-ready, directly shipped on-site, on-demand, and worldwide.
InSphero is a leading supplier of organotypic in-vitro 3D microtissues for predictive drug testing and has grown yearly by 40% in the past years. ARON will turn today's service possibilities into a scalable product and will enable to offer assays for highly competitive pricing. The (USA dominated) 3D tissue market is expected to grow with CAGR of 63% to reach a market size of 1.5 billion EUR in 2024. A successful market introduction will impact the EU’s society and economy by creating hundreds of jobs, accelerating drug development that will improve the health of EU-citizens, while reducing cost, time-to-market and the need for animal testing
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
 - ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8952 Schlieren
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.