Descrizione del progetto
IA per documenti legali privi di errori
La documentazione legale è essenziale per ogni attività nella sfera pubblica e in quella privata e, ogni volta in cui non viene gestita correttamente, comporta dei danni. Nonostante i sistemi IT siano stati proposti come soluzione per la gestione appropriata e affidabile dei documenti legali, tre quarti delle istituzioni archiviano ancora manualmente la documentazione legale. Questo compito è noioso, costoso e non elimina l’errore umano. Il progetto BigleLegal, finanziato dall’UE, propone una versione futura del software Bigle Legal, che è in grado di realizzare e gestire documenti privi di errori tramite una robusta piattaforma di automazione dei documenti. Il sistema si basa su tecniche innovative di elaborazione del linguaggio naturale e di applicazioni IA per rilevare i documenti appropriati. Inoltre, si tratta di un sistema veloce ed economico.
Obiettivo
Legal systems are critical for a prosper society. From individual to governmental levels, we all are involved in these systems and must deal with a series of legal documents to interact with our administrations, companies and other individuals. Legal documentation can make the difference between a perfectly operative entity and a massive failure. Since the late 90s, IT systems aimed at efficiently manage legal documentation, but they are incapable of satisfying the needs of the modern society. Indeed, up to 75% of entities still elaborate their legal documents manually, which involves several problems: (1) Massive amounts of work hours (around 120 minutes per document); (2) High costs (near €54 per document); (3) Human errors due to the inherent need for human intervention. BIGLE IBERIA S.L. co-founders have realized about this problem and have launched the company in 2016, developing a first version of Bigle Legal Software. Now the company has 18 high-skilled professionals in the legal and technology sector and it is working in the future version of Bigle Legal, which based on advanced techniques of Natural Language Processing (NLP) automates most of the work involved in creating and managing legal documents and applying Artificial intelligence (AI) understands what the document is and what the users want, leveraging much of the repetitive work and leaving them customize the resulting document to match their specific needs. The target users will be initially Law firms, Real Estate companies and Notaries and in future stages it will be extended to in-house legal departments and individual lawyers. BIGLE IBERIA is very well known in the Real Estate and Legal sectors, having engaged relevant clients with worldwide presence. Using Bigle Legal, they will be able to complete a legal document in 10 minutes at a cost of €5 which, for a medium-sized firm it would represent 11,000 man hours and ~€295,000 savings/ year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati elaborazione del linguaggio naturale
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08015 BARCELONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.