Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When States Prohibit: the politics of drugs and ‘addiction’ across the Mediterranean

Descrizione del progetto

Cosa succede quando gli stati vietano le droghe che alterano le funzioni percettive?

Le droghe rappresentano un complesso problema sociale e di salute che colpisce milioni di persone in Europa e in tutto il mondo. Finora, la principale strategia dell’UE per affrontarlo è stata ridurre la domanda e la fornitura di droga. Il progetto ProMENAd, finanziato dall’UE, approfondirà le conseguenze che si susseguono all’attuazione di una proibizione delle droghe da parte degli stati e concentrerà l’attenzione sull’Italia e sul Libano dalla «Guerra alla droga» degli anni sessanta fino al giorno d’oggi. La regione del Mediterraneo adotta da tempo politiche proibizionistiche, ma sta attualmente incontrando difficoltà nel contenere una delle maggiori impennate nell’utilizzo di droga a livello globale. L’Italia registra livelli di overdose da eroina senza precedenti dal 2013, mentre il Libano è il nuovo centro per la produzione di droghe sintetiche. Il progetto studierà il consumo di droga e lo sviluppo di politiche proibizionistiche e pratiche governative nell’ambito del Mediterraneo.

Obiettivo

The project tackles the question of what happens when states prohibit mind-altering drugs, taking the case of Italy and Lebanon since the ‘psychoactive 1960s’ and the outset of the ‘war on drugs’. It explores the modern history of drugs, their prohibition and the practice ‘addiction’ recovery. In his seminal contribution, David Musto referred to drug prohibition as The American Disease. Following Musto’s work, revisionist studies have emerged in other regions of the world. One region that had been left out of this picture is the Mediterranean. The dearth of scholarship about illicit drugs remains however intellectually unjustified. The region has historically adopted staunch prohibitionist policies. It is currently experiencing the highest surge in drug use worldwide, witnessing a surge in HIV/AIDS contagion caused by dangerous consumption patterns. Italy has seen unprecedented levels of heroin overdoses since 2013, whereas Lebanon has become a new hub for synthetic drug production amidst the destabilizing effect of the Syrian civil war (2011-20…). In both countries, the fight against drugs and the demand for recovery for ‘addiction’ have influenced state-society relations over the last five decades. In light of this, the project will:
1) Study drug consumption from the ‘psychoactive revolution’ of the 1960s through moments of historical ruptures and changing public ethics under the ‘War on Drugs;
2) Analyse the development of prohibitionist policies and governmental practices within the context of the ‘War on Drugs’;
3) Deconstruct the symbiotic connection between drug prohibition and the biomedical category of ‘addiction’, a fact that had ethical, political and health-related effects;
4) Investigate the grassroots, religious/spiritual forms of ‘addiction recovery’ and their impact on political life;
5) Theorise the Mediterranean drug ecology as a geo-cultural space in interdisciplinary approaches to health and security.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 236 011,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 236 011,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0