Descrizione del progetto
Un occhio vigile agli anticorpi correlati alle malattie rare potrebbe rivoluzionare la terapia
Le malattie neurodegenerative sono una grande famiglia di disturbi caratterizzati dalla degenerazione progressiva della struttura e della funzione del sistema nervoso. Se da un lato sono stati compiuti grandi passi avanti nella comprensione delle cause e della progressione di molte di queste malattie, il trattamento e, in definitiva, la prevenzione restano ancora obiettivi impegnativi. Gli anticorpi di derivazione umana che possono riconoscere le minacce con elevata specificità e impiantare una difesa con minimi effetti collaterali sono molto promettenti, ma il loro potenziale per combattere i processi neurodegenerativi delle malattie è per lo più inespresso. L’azienda svizzera di biotecnologie Mabylon ha sviluppato potenti tecnologie per lo screening di alcuni dei più rari anticorpi. Con il progetto HominAb, finanziato dall’UE, gli scienziati stanno gettando le basi per la commercializzazione della loro piattaforma di screening, che si rivolge a malattie quali la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale.
Obiettivo
Neurodegenerative diseases are one of the disease fields with the highest unmet need. Decades of research have been invested in finding cures, however almost none have been successful. Antibodies have great therapeutic potential to treat these diseases as they are broadly applicable to specifically target different aspects of disease-causing processes. However, most of current non-human antibodies are limited by side-effects and a lack of specificity. Human-derived antibodies, derived from human blood samples, provide a solution for these limitations. They are naturally designed by the human immune system to fight toxic moieties with higher efficacy and specificity and are expected to have lower side-effects when compared to antibodies of non-human origin. However a large amount of blood samples is required to identify the rarest and most specific antibodies.
Mabylon is a biotechnology company that capitalizes on the human body’s own protective capability to generate antibodies against human disease. Mabylon’s unique screening platform allows identification of a “needle in the haystack” and develop fully human antibodies for diseases with high unmet medical need in the field of allergies and neurodegenerative diseases. Mabylon is currently developing several antibodies including an antibody for TDP-43, a toxic protein associated with diseases progression in ALS and FTD. ALS as a potential initial market could generate €110M in licensing revenue in 2021-2025 and €170M in royalties (5%) from 2026-2030. In addition, platform expansion towards other indications addresses a total neurodegenerative drug market worth €40B by 2022.
In the HominAb project, we will investigate our market positioning, the commercial landscape, preclinical development and licensing strategy in order to enable successful commercial maturation of our platform for neurodegenerative diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8952 SCHLIEREN
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.