Descrizione del progetto
Metodo non invasivo per misurare la pressione intracranica
La pressione intracranica elevata è una condizione critica che si verifica in seguito a malattia o a trauma cerebrale, che può causare un grave danno cerebrale e persino il decesso. L’attuale metodo standard per monitorare questa condizione è una procedura invasiva estremamente complessa, che prevede l’esecuzione di un foro nel cranio con il cateterismo dei ventricoli cerebrali, esponendo i pazienti a rischio elevato di complicazioni. StatuManu ha sviluppato un metodo non invasivo per misurare le variazioni di pressione intracranica con accuratezza e precisione estreme, per applicazioni potenziali nella pratica clinica. Questa procedura intuitiva ottiene delle videoregistrazioni del fondo oculare (il rivestimento interno del bulbo oculare) utilizzando videocamere e ulteriori analisi attraverso un software straordinario, in grado di fornire un risultato in meno di 1 minuto. Il progetto ICPstatu, finanziato dall’UE, contribuirà a sviluppare un piano commerciale completo, che comprende un modello di business compatibile con l’espansione e la crescita del mercato.
Obiettivo
Elevated IntraCranial Pressure (ICP) is a critical condition derived from diseases or brain trauma. If not treat promptly
elevated ICP can cause severe damage on the brain or even death. The gold-standard method to monitor ICP is an invasive
and highly complex procedure, which requires drilling a hole in the cranium and proper insertion of catheters in the brain
ventricles, exposing the patients to high risk of complications, such as infections and haemorrhage. Due to the high
complexity of the procedure and need of expertise, it is very often applied too late, hampering early diagnosis and successful
treatments. StatuManu has developed the first non-invasive method to measure variations of ICP with adequate accuracy
and precision to be accepted in clinical practices. It is a very user-friendly procedure, consisting of recording a video of the
eye fundus by off-the-shelf fundus cameras and further analysis by our software (cloud-based) hosting our unique algorithm
capable to deliver a result in less than 1min.
StatuManu software will greatly benefit: 1) Healthcare professionals (end-users) by having a decision support tool based on
early and accurate assessment of ICP variations, 2) healthcare institutions (customers) by improving services workflow and
physicians decision making, saving costs and offering higher quality care; 3) patients by having access to a faster, accurate
and non-invasive assessment (anytime, anywhere, whenever needed), and consequently early treatments.
ICPstatu project will enable the development of a comprehensive business plan, including a business model compatible with
market expansion and growth. We are supported by clinical development partners and our team has the right combination of
expertise in image analysis, deep learning, software development and business to perform this project and fulfill all the
needs and requests of end-users and customers and benefiting the society as whole.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2600 GLOSTRUP
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.