Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photo-controlled two-dimensional soft materials from microgel particles at liquid interfaces

Descrizione del progetto

Particelle di microgel innescate dalla luce

I microgel sono particelle colloidali formate da una rete di catene polimeriche. Sono chiamati «materiali agili» poiché le dimensioni e la morbidezza dei microgel, nonché le forze di interazione tra loro, sono regolabili da stimoli esterni come la temperatura, il pH o i campi magnetici ed elettrici. Il progetto PhotoSoftMat, finanziato dall’UE, intende utilizzare la luce per controllare le proprietà dei microgel a livello delle interfacce liquide, in maniera inesplorata. Il sistema proposto utilizzerà uno stimolo ottico per controllare le interazioni tra le particelle di microgel, nonché le loro dimensioni e la comprimibilità con un’eccezionale risoluzione spaziale e temporale. L’obiettivo finale è di sintetizzare strutture colloidali riconfigurabili dotate di svariate proprietà che possano essere rapidamente e localmente innescate da stimoli esterni per applicazioni nella scienza dei materiali e nella chimica.

Obiettivo

Microgels are valuable building blocks both for investigating colloidal phase transitions and for the fabrication of complex materials that react and adapt to external stimuli. In particular, liquid interfaces are perfect two-dimensional (2D) templates for microgel assembly because of the long-range ordered organization that can be achieved in a fast and reliable manner. The structure of microgel assemblies at liquid interfaces can be precisely controlled by changing external parameters (e.g temperature, pH, surface pressure). The microgels volume and compressibility can be modulated, in turn affecting their mutual interactions and final organization. The goal of this multidisciplinary proposal is to develop novel systems where light actuation can be coupled in to control microgel properties at liquid interfaces. Up to now, the external stimuli used to control 2D microgel assemblies had several limitations: the lack of spatial resolution, a poor control over the response time, and the irreversibility of the transitions. With the proposed systems, an optical trigger will allow the external control of the inter-particle interactions as well as of the particle size and compressibility with exceptional spatial and temporal resolution. Two synthetic routes are considered: i) covalent modification of the microgel structure with the addition of light-responsive co-monomers; ii) mixing of microgels with photoresponsive surfactants. Different responses are offered by these two strategies. In the former case, unprecedented local control over microgel assemblies can be achieved, opening the way to novel studies over 2D phase transitions. In the latter case, a composite system is proposed, where microgel properties, as well as macroscopic surface flows, can be manipulated by light actuation. Ultimately, reconfigurable colloidal structures endowed with multiple properties that can be advantageously switched in a fast and local manner by the external stimulation are envisioned.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0