Descrizione del progetto
In che modo l’assistenza a lungo termine per gli anziani si ripercuote sulle famiglie
L’invecchiamento della popolazione e il numero crescente di persone anziane e molto anziane nella società pongono gravi sfide sociali ed economiche per l’UE. L’assistenza di cui la popolazione anziana ha bisogno comporta un notevole onere per le famiglie. Il progetto SEreDIPE, finanziato dall’UE, si concentra sulla deprivazione socioeconomica delle famiglie a causa dell’assistenza a lungo termine delle persone anziane. L’obiettivo è quello di capire quali politiche e azioni innovative potrebbero essere adottate per affrontare l’effetto negativo sulle famiglie. Il progetto valuterà l’impatto di questa urgente situazione sulla condizione socioeconomica delle famiglie, portando avanti uno studio comparativo di otto diversi sistemi di assistenza nell’UE.
Obiettivo
In Europe, around of 10 million of people are more than 65 years. Population ageing is one of the greatest social and economic challenges facing the EU. Projections foresee a growing number and share of elderly persons (aged 65 and over), with a particularly rapid increase in the number of very old persons (aged 85 and over) and increasing care need. The “Socio Economic deprivation related to effect of presence of Dependant older people: strategies for Innovative Policies in Europe” (SEreDIPE) project is focused on Socio Economic (SE) deprivation of family in relationship with Long Term Care. The study aims to evaluate the effects of the presence of elderly with social and health care need on the socio-economic status of the families, in order to understand what innovative initiatives, policies or strategies could be used to cope the negative effect for the families. The study proposes a comparison between eight European countries to cover the different care regimes used in Europe: Italy, Spain, Germany, Romania, Poland, Finland, Netherland, United Kingdom. The project uses a mixed quantitative and qualitative method. The multilevel quantitative analysis is aimed to find a statistical confirmation of the relationship, identifying its main descriptive characteristics, designing national and European scenarios. The qualitative analysis is aimed to find innovative strategies and policies (already existing or not) that should be implemented in each studied country and in Europe. The study involves experts, national stakeholders and policymaker, as interviewed or as participant in focus groups and workshops to promote an active technical and academic debate on issue.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.