Descrizione del progetto
Soluzione intelligente per chip «non intelligenti»
L’Internet delle cose (IoT), che unisce il mondo fisico e quello virtuale per creare ambienti intelligenti, rappresenta il prossimo passo verso la digitalizzazione della società e dell’economia. Miliardi di dispositivi intelligenti (noti anche come dispositivi IoT) utilizzano la connettività Internet per interagire con altri dispositivi. Esempi includono smartphone, smartwatch, serrature intelligenti, sensori medici e sistemi di sicurezza intelligenti. Poiché ogni nuovo dispositivo IoT richiede un chip univoco, i costi di sviluppo sono elevati. Il progetto Synthara Edge, finanziato dall’UE, svilupperà chip «non intelligenti» ad alte prestazioni implementando una soluzione di elaborazione dell’intelligenza artificiale basata sull’edge. La combinazione unica di tecnologie del progetto supererà le sfide dell’edge computing.
Obiettivo
"Connected devices in use worldwide now top 17 billion, 7 billion of which are IoT devices. These devices rely heavily on cloud computing which is problematic for several reasons. The best solution to these challenges is to minimize transmission of data to the cloud, made possible by edge computing. However, because of the limited energy resources available for onboard electronics, especially with data intensive AI, edge computing presents difficulties. As each new IoT device requires a unique chip, development costs soar, not least because chip manufacturers typically lack this expertise in-house. Existing AI co-processing solutions offered by vendors need to become 5-10x more energy efficient to make IoT projects such as automotive or industrial smart sensing applications viable.
We make high-performance """"non-smart"""" chips smart by using an edge-based AI processing solution that once integrated allows an IoT device to compute at the source - making the information collected meaningful without the need for the cloud. Our unique blend of technologies is protected by multiple patents and provides a solution that overcomes the challenges of edge computing. Importantly, our co-processor only computes when data is present, requires 90% fewer calculations, is up to 100x more power efficient in comparison with competing solutions and can be deployed quickly.
Synthara edge will transform the market by providing an easily integrated solution to chip makers so that the data their solutions collect can be computed at the edge. By combining our AI expertise and chip production we will launch the IoT market into a new paradigm. This will commence with industrial, automotive and aerospace applications but will extend to others soon.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
8005 ZUG
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.