Descrizione del progetto
Delineare l’architettura cromosomica durante la mitosi
Le cellule eucariote regolano a livello temporale la replicazione del DNA in diverse origini nei cromosomi. Il loro fallimento dà luogo a stress genomico e può condurre al cancro. L’obiettivo del progetto COSMOS, finanziato dall’UE, consiste nel comprendere il meccanismo alla base della regolazione temporale e delineare la propagazione degli elementi strutturali all’origine cromosomica della replicazione durante la mitosi. A tal fine, i ricercatori impiegheranno l’Hi-C, un metodo per studiare l’architettura tridimensionale dei genomi, al fine di generare separatamente informazioni per ogni cromatidio fratello. Le informazioni sull’interazione tra tempo di replicazione, danni al DNA e struttura del cromosoma aiuteranno gli scienziati a comprendere le cause delle aberrazioni cromosomiche, con ovvie conseguenze per la terapia tumorale.
Obiettivo
DNA replication initiation is strictly regulated to ensure complete genome duplication. In eukaryotes, temporal control of origin firing across chromosomes establishes replication timing domains. Failures in the timing of replication initiation across chromosomes is implicated in DNA replication stress, a hallmark of cancer, but the function of these temporally restricted replication domains is not understood. As well as the duplication of DNA, S-phase involves the duplication of all chromosome structural elements and the complete separation of chromosomal intertwines. How this is achieved is poorly understood.
A major hurdle for understanding how 3D chromosomal structures are duplicated in S-phase and inherited through mitosis is that current Hi-C methodologies do not give a distinction between chromatids during or immediately after DNA replication. This project aims to visualise the structure and interactions of replicating chromosomes by developing a new Hi-C method which will allow a separate analysis of each new sister chromatid during its formation. This will provide unique information about how DNA loops and interactions are replicated and resolved, preventing the accumulation of toxic chromosomal defects in each new daughter. This method will then be extended to address the impact of replication stress for the inheritance of chromosome structure. The project will result in a new understanding of the interplay of replication timing, DNA damage and chromosome structure, which may provide a novel framework to understand the causes of chromosomal aberrations that accompany tumour progression.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.