Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Standardised administration device for raw medical herbs

Descrizione del progetto

Nuovo inalatore per fitoterapia

L’uso di piante medicinali è antica quanto l’esistenza del genere umano. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che l’80 % della popolazione mondiale utilizza prodotti a base di erbe medicinali. Nel mondo, vi è sempre più interesse per la medicina naturale, in particolare per la fitoterapia (impiego di erbe medicinali). Il passo successivo sarà quello di standardizzare la somministrazione di erbe medicinali. Il progetto In-Heal ha sviluppato un vaporizzatore intelligente per le erbe medicinali: il dispositivo consente un dosaggio molto efficiente e preciso di ingredienti utili, mediante la vaporizzazione di ingredienti attivi preziosi direttamente dalle erbe al naturale, senza emissione di composti nocivi. L’obiettivo principale è sviluppare il primo dispositivo per l’inalazione di livello medico per la somministrazione controllata di erbe medicinali. La fase 1 del progetto prevede la preparazione del piano commerciale.

Obiettivo

In the recent years public interest towards natural medicine in particular to phytotherapy (herbal medicine) is increasing. However, the administration of medicinal herbs is not yet standardised and medically acceptable administration device is still not commercially available. We have developed high-end smart vaporiser for medicinal herbs. Our In-Heal device enables very efficient and precise dosing of useful ingredients by vaporising valuable active ingredients from raw herbs directly, without the emission of any harmful compounds as opposed to combustion (e.g. e-cigarettes). Our overall objective is to provide the world’s first medical grade inhaler device for controlled administration of medical herbs. We aim to revolutionize the use of medical herbs by standardising their administration and dosage. In the future we need to carry out clinical validation, establish necessary partnership, prepare for serial production, as well as seek for furher grants and investment to support these activities. Phase 1 objective: preparation for clinical validation, investor ready business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUNIFY LABORATORIES FEJLESZTO ES SZOLGALTATO KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
REPULOTERI UTCA 2 A EP
1097 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0