Descrizione del progetto
Diagnosi decentrata rapida della sepsi
La sepsi è una condizione potenzialmente mortale causata da una risposta immunitaria e infiammatoria innescata da un’infezione. Ogni anno, in tutto il mondo, la sepsi colpisce più di 30 milioni di persone, provocando 8 milioni di decessi, di cui più di 3 milioni di bambini, il che si traduce in costi sanitari per quasi 24 miliardi di dollari all’anno solo negli Stati Uniti. Una diagnosi tempestiva è fondamentale in quanto la probabilità di sopravvivenza diminuisce del 7,6 % ogni ora di progressione della malattia, inoltre una diagnosi precoce e accurata è un prerequisito per il successo della terapia antibiotica. Il progetto SepsiCare, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un biochip fotonico integrato a costi contenuti per fornire ai medici una serie di indicatori chiave del paziente per diagnosticare la sepsi, monitorare la progressione della malattia e valutare l’effetto del trattamento in pochi minuti. Questo test multi-sensore quantificherà simultaneamente più parametri che stabiliscono con elevata precisione la condizione di sepsi, l’identità dei batteri e la terapia ottimale.
Obiettivo
SepsiCare project, aims at developing a profitable and scalable business based on SepsiCare integrated biosensors. SepsiCare is an integrated biochip that is capable to provide a set of key patient-condition indicators to the clinician in order to diagnose sepsis, monitor disease progression and assess the effects of treatment within minutes. The SepsiCare device integrates multiple highly sensitive photonic sensors on a low cost 20x20 mm2 semiconductor chip that is configured to quantify a panel of sepsis related biomarkers from small volumes of patient whole blood. What differentiates SepsiCare from the competition is that it offers a multi-sensor test to quantify multiple parameters that indicate sepsis, identify bacteria and guide therapy with high accuracy (concentrations of pg/mL) and at an affordable price (12 Euro per chip). Sepsis affects more than 30 million people worldwide each year and takes 8 million lives including more than 3 million children, translating into healthcare yearly costs nearly $24 billion in the US alone. Starting appropriate and effective antimicrobial treatment is crucial for sepsis survival. Previous reports have shown that the chance of survival drops by 7.6% each hour of disease progression until an appropriate antimicrobial treatment is started. Therefore, achieving an early and accurate diagnosis is a prerequisite for rapid and successful antibiotic therapy. However, point of care (POC) solutions for fast, affordable and effective management of sepsis remains a challenge. The impact of this unmet clinical need to the hospitals relates to the increased time & cost of patient hospitalization (~€30K per sepsis patient). For patients, this has an impact on increased mortality and morbidity (1 in 3 patients of sepsis die) resulting from suboptimal treatment of bacterial infections. By treating just 25% of sepsis patients on time using SepsiCare, a hospital saves up to €1M per year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1066 NICOSIA
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.