Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effects Of Climate Change on the Web of Life

Descrizione del progetto

I cambiamenti climatici e le interazioni tra varie specie

L’attuale crisi della biodiversità, che interessa le interazioni e la distribuzione delle specie, è il risultato dei cambiamenti climatici. Tali interazioni tra specie sono note come la «rete della vita» e garantiscono il trasferimento di energia e nutrienti attraverso l’intera catena alimentare, fornendo la base dei servizi ecosistemici. Il progetto ClimateWeb, finanziato dall’UE, intende stimare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla rete della vita e sui servizi ecosistemici offerti dalle interazioni tra specie diverse, al fine di contribuire all’individuazione delle priorità di conservazione. Applicando questi metodi innovativi, quantificherà gli effetti dei cambiamenti climatici su vari tipi di interazioni, il ruolo della biogeografia e del contesto ecologico locale nella previsione delle specie future e il collegamento esistente tra i cambiamenti climatici e la diversità filogenetica delle comunità.

Obiettivo

Climate change is one of the main drivers of the current biodiversity crisis and results in shifts in species distributions. As an outcome, interactions among species are also affected. Most predictions on species’ vulnerability to climate change, however, have overlooked species interactions (the ‘web of life’), despite the interdependence of species within ecosystems, and the fact that these interactions are the cornerstones of ecosystem services. In this action, I will use a novel and integrative approach to assess the effect of climate change on the web of life (ClimateWeb). Specifically, I will assess: (Q1) Will the effects of climate change be different across interaction types (mutualisms versus antagonisms) and environments (tropical versus temperate)? (Q2) Given climate projections, does current ecological context (i.e. properties of interaction networks) or geographic properties (latitude, and longitude) best predict the fate of a species and its interactions? (Q3) How will the functional and phylogenetic diversity of communities collapse in the face of climate change? This action will use several synergistic approaches to explicitly incorporate species distributions and ecological interactions. In doing so, ClimateWeb will provide a more complete picture of the effect of climate change on the web of life and the ecosystem services those interactions provide. In addition to increasing my international mobility and career development, expected ClimateWeb results include three scientific publications, outreach activities to amplify societal awareness of climate change, and management-focused products that can be used for setting conservation priorities. This high-impact research will provide a comprehensive theoretical and empirical framework, promoting holistic thinking around the ecological problems that climate change poses, and helping to ensure the long-term functioning of the web of life, as well as the ecological services it provides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0