Descrizione del progetto
Networking online per predisporre la diagnostica per immagini nucleare al trattamento delle malattie rare
Secondo le statistiche, nell’UE sono 36 milioni le persone affette da malattie rare, il 75 % delle quali sono bambini di cui il 30 % muore prima di aver raggiunto il quinto anno di età. La maggior parte delle 8 000 malattie rare note non dispone di trattamenti approvati e l’UE ha fornito alle aziende farmaceutiche incentivi finanziari per sviluppare farmaci orfani efficaci. Il progetto RD-MRI NETWORK, finanziato dall’UE, rappresenta un tentativo per trovare la soluzione in grado di colmare il divario tra l’industria farmaceutica, il mondo accademico e gli ospedali mediante la realizzazione di una rete online che combina strutture cliniche di esperti, una progettazione completamente sperimentale, le più avanzate tecnologie di MRI e processi di coordinamento ed elaborazione dei dati di MRI intelligenti e automatizzati. Dato che numerosi potenziali partner devono affrontare notevoli limitazioni, come la mancanza di tecniche per immagini a risonanza magnetica moderne, il progetto sarà fondamentale per sfruttare al massimo il potenziale commerciale di tali tecnologie, coinvolgendo 150 000 strutture cliniche e 36 milioni di pazienti affetti da malattie rare nell’UE.
Obiettivo
Rare diseases affect 36 million citizens in the EU with 75% of patients being children and 30% dying under the age of five. 94% of the 8,000 rare diseases lack approved treatments and the EU has created financial incentives for pharmaceutical companies (PhC) to develop suitable orphan drugs but they face difficulties through increasingly high development risks where a failed drug trial can cost €1.8bn on average. In order to lower their costs, PhCs outsource development work to Contractual Research Organizations (CRO) who specialise in specific task such as drug discovery or clinical trials but these CROs have significant limitations such as a lack of modern Nuclear Magnetic Resonance Imaging (MRI) methodologies, EMA/FDA compliance, contacts to clinical sites and restricted access to rare disease patient groups. We present MRI NETWORK, the first solution which bridges the gap between PhCs and clinical sites by providing an online network of expert clinical sites, full trial design, the most advanced MRI methodologies and smart automated MRI data processing & coordination. This project will be fundamental in bringing our technology to full market readiness and reach the 150,000 clinical sites and 36 million rare disease patients in the EU. Our company, CRIS, has been involved in 30+ clinical trials in the past 20 years and with our extensive commercial network of clinical sites, academic experts, pharmaceutical companies and the relevant regulatory institutions, we expect to generate €15.4m in profits with an ROI of 6.7 over 3 years. RD-MRI NETWORK creates a new market for clinical trials and MRI services in the EU and, next to 17 direct jobs, we will create 500+ new skilled jobs by allowing academics to receive adequate compensation for MRI services and increase industry collaborations in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7503 TOURNAI
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.