Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next generation security platform to safeguard critical applications and sensitive digital assets

Descrizione del progetto

Proteggere i dati digitali sensibili

In un’epoca in cui la digitalizzazione rappresenta una grossa fetta della nostra vita quotidiana, la protezione contro le minacce informatiche è fondamentale. La diffusione della digitalizzazione non mitiga la minaccia rappresentata dalla criminalità informatica per l’industria digitale. Le violazioni dei dati e il furto di criptovalute hanno effetti devastanti su mercati e nuove imprese che hanno a che fare con la tecnologia avanzata. Il progetto ARCAone, finanziato dall’UE, preparerà una soluzione hardware e software in grado di offrire un’esecuzione digitale e un’archiviazione sicure per la commercializzazione. La soluzione fornisce protezione in diverse risorse di dati quali criptovalute, chiavi crittografiche e altri dati sensibili. Essa adotta modelli di sicurezza esistenti, supporta protocolli di sicurezza sofisticati e si attiene alle esigenze normative.

Obiettivo

The need to improve data protection has only grown in the past years, fuelled by a large number of high-profile cybercrimes that involved taking over digital assets. One of the most significant data breaches has been the successful theft of 143m customer records from a consumer credit reporting agency Equifax (US)—a cybercrime with devastating consequences due to the type of personally identifiable information stolen & its knock-on effect on the credit markets. Impact on the new businesses dealing with novel technology is even more devastating. The largest cryptoexchange Mt. Gox (JP) went bankrupt in 2014 because of an attack that resulted in $473m of cryptocurrencies stolen, greatly damaging public perception of cryptocurrencies & blockchain-related companies.
We have developed ARCAone—a combined hardware & software solution that provides a secure execution & storage environment for various digital assets (from tokens & cryptocurrencies to cryptographic keys & other sensitive data). ARCAone is a highly secure environment that adheres to the existing security standards, supports state-of-the-art security protocols & complies with regulatory requirements. It offers a broad range of functionality & is future-proof.
Since our foundation in May 2018 we have raised €1.4m & earned €246,000 in beta sales. Our team members have worked on the most secure software such as OpenBSD & OpenSSH.
We will commercialize ARCAone platform through vertical applications built on top of it—we are building the 1st applications ourselves & will involve 3rd party developers for the others. This will allow us to focus on the ARCAone SDK & application marketplace while achieving the scale through 3rd party applications. We will start with the financial segment & IoT, then move to cloud services & other segments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CYSEC SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
EPFL INNOVATION PARK BATIMENT A
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0