Descrizione del progetto
Idrogel rinforzati per la somministrazione dei farmaci
Gli idrogel sono biomateriali innovativi che hanno trovato un’importante applicazione nella guarigione delle ferite, nella somministrazione dei farmaci e nella produzione di lenti a contatto. Tuttavia, il loro elevato contenuto di acqua li rende meccanicamente fragili. Per rafforzare e migliorare le prestazioni degli idrogel, gli scienziati del progetto Net2Gel, finanziato dall’UE, stanno lavorando a una nuova classe di idrogel a doppia rete basata su polipeptidi come patch. L’obiettivo è quello di utilizzare una nuova chimica per generare materiali con proprietà avanzate che mantengano la biocompatibilità e siano adatti per applicazioni di somministrazione dei farmaci. I risultati scientifici del progetto hanno un elevato potenziale di sfruttamento commerciale e dovrebbero contribuire alla promozione delle applicazioni di idrogel.
Obiettivo
Polymer hydrogels contain over 90% water and are very useful materials in many biomedical areas such as contact lenses, drug delivery, wound healing, among others. However, many hydrogels are mechanically underperforming in that they are either too weak or too brittle. Double network hydrogels have shown significant promise to overcome this issue and mechanically strong or stretchable, elastic double network hydrogels have been reported. The overall aim of this project is to develop a new class of stretchable biocompatible double network hydrogels based on polypeptides as patches for transdermal drug delivery. The project will develop novel chemistry to achieve materials with enhanced properties validated for a drug delivey application by a multidisciplinary approach combining expertise in polymer chemistry, material science, drug delivery and biomaterial science. The project will foster new collaboration opportunities between research groups from different scientific fields. The high-level science is complemented by bespoke training activities, which will significantly advance the career opportunities of the applicant. A particular feasture of the project is the proposed development of a hydrogel school experiment in collaboration with the teachers-in-residence programme of the Irish Centre for Medical Device (CURAM) to foster scientific interest, motivation and encouragement for pupils in schools located in disadvantaged communities. Moreover, commercial exploitation of the scientific findings and developments will be explored.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2019
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.