Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia terapeutica per supportare lo sviluppo precoce del linguaggio
Lo sviluppo linguistico prima dell’inizio della scuola è fondamentale per l’educazione futura dei bambini e le capacità generali di sviluppo e comunicazione. Ma oggi, i genitori di bambini con problemi di sviluppo del linguaggio spesso hanno difficoltà a ricevere un supporto professionale o ad aiutare il bambino stesso. Il progetto SMARTSLT, finanziato dall’UE, supporta la tecnologia intelligente Kids Speech Labs (KSL) che offre app basate sul riconoscimento vocale automatico e sull’intelligenza artificiale per consentire ai genitori di valutare i problemi e supportare il corretto sviluppo del linguaggio del proprio bambino. È clinicamente approvato come strumento digitale unico nel suo genere, che supporterà le prime fasi della formulazione del linguaggio. Il progetto cambierà radicalmente l’atteggiamento terapeutico in questo campo.
Obiettivo
Smart speech and language tools for children's development.
Kids Speech Labs is on a mission to ensure all children can develop their communication skills as early and effectively as possible. Children across the EU are spending up to 12 months on waiting lists for assessments and interventions for speech and language development. The major gap in the ecosystem is providing parents with tools they can use in the early stages of development to help understand their child's progress. Kids Speech Labs (KSL) are building assessment and training tools that use automatic speech recognition and artificial intelligence to assess, monitor and intervene in children's speech development.
KSL’s smart technology and evidence-based solutions will be the first to provide parents and professionals in this industry with clinically validated digital tools to manage children’s speech development. The first goal of this project is to test the feasibility of deploying a light-touch speech assessment tool that can provide parents with unique insights into their child's speech development, generating further evidence of a real market gap and willingness to pay for solutions. The second goal is to validate our market assumptions, size, route to market and cost of acquisition. This project is the first step in developing a drastically new approach to providing solutions in speech and language development to address the inadequacies in the industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificiale
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
D16NW54 Dublin
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.