Una nuova applicazione rende divertente l’elaborazione del linguaggio
La lingua è un’abilità fondamentale per i bambini che si accingono a frequentare la scuola. Sfortunatamente, i genitori hanno risorse limitate per valutare se lo sviluppo del linguaggio dei loro figli è sulla buona strada per la loro età o se è necessario un intervento. Di conseguenza, troppi problemi di sviluppo del linguaggio rimangono inosservati per troppo tempo. «L’identificazione e l’intervento precoci sono universalmente riconosciuti come i fattori determinanti nell’affrontare molti disturbi evolutivi dell’infanzia», afferma Shona D’Arcy, amministratrice delegata e fondatrice di Kids Speech Labs, un’azienda che mira a favorire lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Per consentire ai genitori di riconoscere e affrontare meglio i problemi di sviluppo del linguaggio, Kids Speech Labs ha lanciato Speech Scout, un gioco di parole ad attivazione vocale per bambini di età compresa tra 3 e 5 anni. Il programma è stato sviluppato con il supporto del progetto SMARTSLT, finanziato dall’UE. «Vogliamo migliorare l’accesso ai servizi linguistici dei bambini, garantendo che nessun bambino venga dimenticato e rimanga indietro a scuola a causa delle scarse capacità di comunicazione», aggiunge D’Arcy. «Speech Scout è progettato per cogliere i ritardi nel linguaggio non appena iniziano a manifestarsi in casa».
Uno strumento digitale unico nel suo genere
Speech Scout, il primo gioco prodotto da Kids Speech Labs, è uno strumento digitale unico nel suo genere destinato a supportare le prime fasi dell’elaborazione del linguaggio. Utilizza una combinazione di tecnologia di riconoscimento vocale automatico e intelligenza artificiale per aiutare i genitori a valutare i problemi e a favorire il corretto sviluppo del linguaggio del loro bambino. «Si tratta di una tecnologia dirompente, perciò è davvero importante essere in grado di dimostrarne il potenziale rivoluzionario alle parti interessate, in particolare a quelle che ancora non l’hanno adottata», spiega D’Arcy. È qui che entrano in gioco i finanziamenti dell’UE. Attraverso il progetto SMARTSLT, Kids Speech Labs è stato in grado di sviluppare e produrre un prototipo funzionante del gioco, testarlo con utenti reali e valutarne il potenziale di mercato. «Gli obiettivi del progetto erano valutare quanto bene saremmo riusciti a raccogliere ed elaborare i campioni di parlato dei bambini attraverso un’app divertente e interattiva», osserva D’Arcy. «Volevamo anche capire in che modo commercializzare al meglio l’applicazione». Il progetto ha aiutato Kids Speech Labs a individuare i requisiti tecnici per una versione più scalabile, inclusi i problemi di fruibilità per l’interfaccia e la gestione dei dati. Il progetto ha inoltre testato l’uso dei siti web per i genitori come percorso verso il mercato. «Tutto questo lavoro ci consente di pianificare la nostra strategia di marketing per le versioni future», afferma D’Arcy.
Commercializzazione all’orizzonte
Sebbene sia ancora in fase di collaudo, 60 genitori si sono già registrati per utilizzare Speech Scout. «Nella versione attuale del gioco, i genitori ricevono una panoramica delle capacità di pronuncia dei loro figli dopo sole quattro sessioni», conclude D’Arcy. «Man mano che la nostra tecnologia continua a svilupparsi, i genitori saranno in grado di utilizzare queste informazioni per prendere decisioni informate sulle esigenze linguistiche dei loro figli». Il gruppo di ricerca di Kids Speech Labs sta attualmente finalizzando la convalida clinica del gioco e la sua commercializzazione è prevista per l’inizio del 2021. Il gruppo sta infine sviluppando un prodotto rivolto ai logopedisti di assistenza primaria.
Parole chiave
SMARTSLT, elaborazione del linguaggio, sviluppo del linguaggio, sviluppo infantile, Kids Speech Labs, linguaggio dei bambini, Speech Scout